Tutti sognano la Sardegna, ma il dubbio che affligge i vacanzieri è sempre lo stesso: Come ci arrivo? Il traghetto potrebbe essere la soluzione migliore in termini di costi, comodità e flessibilità.
Noi intanto ti sveliamo tutti i Pro di viaggiare per mare verso i porti della Sardegna, poi sarai tu a decidere.
La Sardegna ha 6 porti (Cagliari, Olbia, Golfo Aranci, Porto Torres, Arbatax e Santa Teresa Gallura) ed è collegata a tantissime destinazioni in Italia e all’estero.
Puoi imbarcarti per la Sardegna dalle città di Civitavecchia, Napoli, Palermo, Piombino, Livorno, Savona e Genova, ma anche dalla Spagna e dalla Corsica. Alcuni itinerari sono annuali, mentre altri sono attivi solo d’estate.
I traghetti per la Sardegna hanno inoltre orari abbastanza flessibili e consentono perciò di pianificare un viaggio in maniera più efficiente, accogliendo eventuali modifiche o ritardi nel proprio itinerario.
Consulta tutte le rotte 2023 per la Sardegna e scegli da dove partire!
Quando viaggiamo desideriamo farlo al meglio e al massimo della comodità. Sulle navi per la Sardegna è possibile: Le aree comuni, le sale lounge, il ponte del traghetto e le cabine letto consentono di muoversi in totale libertà e di riposare anche durante le traversate notturne.
Inoltre, i servizi di bordo tra cui i bar, il ristorante della nave e le strutture di intrattenimento fanno sicuramente la differenza e rendono il viaggio più piacevole.
Scegliere il traghetto per la Sardegna significa anche dimenticarsi dell’“incubo bagagli”. Oltre al fatto di poter portare a bordo più valigie, non dovrai neanche preoccuparti del loro peso.
Alcuni operatori navali che gestiscono le rotte per la Sardegna non pongono infatti limiti sui kg e sono abbastanza generosi riguardo la questione franchigia bagagli.
Che si tratti di auto, moto o camper, i traghetti per la Sardegna consentono ai passeggeri di trasportare i propri veicoli a destinazione.
I costi del noleggio auto potrebbero essere molto alti in Sardegna, soprattutto d’estate (le tariffe spesso oscillano tra gli 80 e i 100€ al giorno), per cui imbarcare il proprio mezzo è più conveniente. Inoltre, vuoi mettere le preoccupazioni legate a un veicolo che non è il nostro?!
Considera anche che la maggior parte delle compagnie di navigazione offre tutto l’anno sconti vantaggiosi sui veicoli che ti permetteranno di risparmiare.
Passaggio-ponte, poltrona, cabina o suite di lusso? Le navi per la Sardegna offrono più tipi di sistemazione a bordo con tariffe differenti in base alle proprie esigenze.
Tieni a mente che in alcuni periodi dell’anno esistono biglietti che partono da tariffe di soli 20€.
Sui traghetti per la Sardegna navighi col tuo animale domestico senza problemi. Basta inserire il tuo animale nella prenotazione e pagare un piccolo supplemento.
Puoi persino prenotare una cabina con accesso animali e far sentire il tuo amico a 4 zampe come a casa.
Se viaggi in Sardegna con bambini piccoli, devi sapere che tutte le compagnie offrono gratuità per i bimbi fino a 3-4 anni e uno sconto considerevole per quelli più grandi.
Inoltre, per tutti i cittadini nativi o residenti in Sardegna, si applica di solito una tariffa speciale agevolata.
Le operazioni di imbarco per salire su una nave sono solitamente semplici e veloci. Se vuoi raggiungere la Sardegna in traghetto senza veicolo puoi presentarti al porto anche mezz’ora prima della partenza.
I documenti da presentare al personale di bordo sono di solito la carta d’imbarco (molte compagnie emettono anche biglietti elettronici) e la carta d’identità/passaporto.
Optare per un viaggio in Sardegna in traghetto contribuisce a ridurre le emissioni di CO2. Gli ultimi studi sull’ambiente confermano infatti che l’impronta ecologica delle navi oggi è minore rispetto all’aereo.
Selezionando una modalità di trasporto più rispettosa per l’ambiente, è possibile quindi aiutare nella conservazione del nostro pianeta.
La costa vista dalla nave è tutta un’altra cosa! Arrivare in Sardegna in traghetto ti permetterà di ammirare bellissimi panorami lungo il percorso.
Preparati a scattare tantissime foto del tramonto, dell’alba o di qualche delfino che ha deciso di seguire la tua rotta.
L’ultima ragione per organizzare una vacanza in Sardegna col traghetto? Gli esperti dicono che il rumore del mare e la salsedine stimolano la produzione di endorfine rendendoci più felici. Provare per credere!
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.
This post was published on 10 Agosto 2023 11:33
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…