Sardegna in moto, ecco i migliori hotel per motociclisti: Vi abbiamo parlato stamane del contest di Trivago su Twitter dedicato alla scelta della meta regina dell’estate italiana (con in premio un buono vacanza da 2 mila euro), ci sono però alcuni di noi che preferiscono una vacanza più nomade, fatta di strade litoranee, curve, asfalto e paesaggi da favola. Sono i bikers, che trovano nella nostra isola una vera e propria meta di elezione, perché poche altre mete al mondo possono offrire strade così panoramiche e paesaggi così vari e selvaggi, permettendo di perdersi completamente nella natura, magari sotto il sole dell’estate sarda.
Insomma per dirla come Trivago:
[..] quasi 12.500Km di rete stradale percorribile, la possibilità di percorrere in un solo giorno dislivelli di 8.000 metri e un grip (aderenza al manto stradale) al 95%… senza contare il panorama mozzafiato e sempre variegato da rincorrere sino all’ultimo raggio di sole!
E se ogni tanto capita di vedere motociclisti accampati alla sera in romantiche spiagge o fresche pinete, cosa peraltro vietata dalla legge, chi volesse godere di qualche comfort in più e di tanti servizi dedicati proprio ai bikers, sono tanti gli hotel specializzati nell’accoglienza degli amanti delle due ruote e per questo consigliati da Trivago, a seconda dell’itinerario scelto.
Dall’entroterra gallurese, partendo da Olbia, appena sbarcati verso la SS127 in direzione Telti, attraversando Calangianus e Tempio, con brevi digressioni a Luras per ammirare gli ulivi millenari di Santo Baltolu alla costa di Badesi e alla Costa Rossa. E poi ancora di nuovo a est verso Santa Teresa Gallura e Capo Testa e giù fino alla Costa Smeralda.
– Hotel Majore di Santa Teresa Gallura (a meno di 1 Km dalla rinomata spiaggia cittadina della Rena Bianca), che offre parcheggi al coperto per le moto, sale raduno per pianificare i percorsi di gruppo e mappe con itinerari consigliati.
– Hotel Pausania, che offre diversi servizi ad hoc, tra i quali non manca un parcheggio al coperto, dispone di mappe con percorsi e informazioni utili e offre una colazione rinforzatae organizza cestini per picnic.
Qui Trivago consiglia l’orientale sarda tra Barbagia e Ogliastra, ben 332Km da Olbia a Cagliari, tutti da percorrere e da godere, ci vogliono almeno 5 ore e mezzo, si parte delle spiagge di San Teodoro, Posada, Siniscola per addentrarsi pian piano tra le montagne selvagge dell’entroterra sardo con tanti panorami incredibili, tante cale e calette – Oasi Protetta di Bidderosa, Cala Luna, Cala Mariolu, Cala Goloritzè, Pedra Longa – . Più a sud, da Santa Maria Navarresese a Tortolì, Muravera e giù fino a Villasimius ecco lunghe spiagge sabbiose dalle acque cristalline.
Trivago non ne parla, ma noi vi consigliamo anche un ultimo tratto battutissimo dai motociclisti, tra Villasimius e Cagliari, non solo molto divertente da guidare, ma con tante cartoline che si aprono alla fine di ogni curva (Mari Pintau, Geremeas, Torre delle Stelle). Unico neo di quest’ultimo tratto è il traffico, assai intenso, specie nei weekend.
– Hotel Baia Marinai, a 1Km e mezzo dal mare e a pochi passi dal Centro di Orosei, è un 3 stelle con parcheggio al coperto, zone dedicate al lavaggio e asciugatura di moto e tute, con menù specifici per i biker
– Hotel Nuraghe Arvu di Cala Gonone è un 4 stelle con parcheggio interno gratuito, servizio lavanderia, motolavaggio a 500mt dall’hotel e servizio tecnico di assistenza
– Hotel Cardedu sorge in un ottima posizione, equidistante tra Tortolì e Lanusei, dispone di un parcheggio dedicato con possibilità di lavaggio autonomo della vetturaCliccate sulla foto per vedere le migliori offerte all’Hotel Cardedu
– Hotel Genna e Masoni di Cardedu, un bel 4 stelle con parcheggio gratuito e coperto per moto. Mette inoltre a disposizione una piccola officina.
– Hotel Stella dell’Est di Barisardo, un Aparthotel con appartamenti accessoriati con uso cucina, fino a cinque persone. Per i biker, parcheggio gratuito e possibilità di lavare la moto grazie ad un’area dedicata
– Albergo Mediterraneo di Baunei, un 3 stelle a Santa Maria Navarrese… sulla costa! Organizza escursioni per motociclisti e fornisce servizi di supporto base per chi pratica mototurismo in Ogliastra
Non c’è area della Sardegna che non conceda delle mete ideali per i motociclisti, come si potrebbe altrimenti definire la litoranea che da Cagliari parte verso Pula, Teulada, Sant’Anna Arresi – con autentiche perle come Chia, Tuerredda, Capo Malfatano, Porto Pino – e poi il Sulcis? Come definire altrimenti le strade all’interno della piccola isola di Sant’Antioco o di quella di Carloforte o la litoranea lungo la Costa Verde?
Anche se Trivago si concentra su un percorso che parte da Quartu, attraversa il Campidano, arriva alle pendici del Linas e ridiscende da Arbus, partendo dai borghi minerari come Montevecchio e Ingurtosu, ora divenuti musei o del tutto abbandonati, ma anche le celebri spiagge di Piscinas e Scivu per poi scendere verso Portixeddu, Buggerru, Cala Domestica, Masua con il Pan di Zucchero e Porto Flavia, poi ancora Nebida con la sua passeggiate a picco sul mare… e poi siamo di nuovo nel pieno del Sulcis.
– Hotel QTi di Quartu Sant’Elena è la base perfetta per le escursioni nel sud Sardegna in moto, con il parcheggio coperto per moto raduni più grande dell’isola, pizzeria e ristorante in house, sala colazione con vista mare e la spiaggia di Quartu a pochi metri.
Qui Trivago da un unico solo grande consiglio, forse la strada panoramica più bella della Sardegna, la Bosa-Alghero amatissima da motociclisti e ciclisti, una volta arrivati nella cittadina catalana poi si può continuare verso Capo Caccia, ne vale senz’altro la pena.
Consigliato per il ritorno invece il percorso interno che passa tra i monti in direzione di Villanova Monteleone – da non perdere l’Oasi di Monte Minerva – , per poi scendere verso Cuglieri e Santo Lussurgiu – occhio alle cascate di sos Molinos – , per tornare infine ancora a Bosa.
– Hotel Stella Marisi di Bosa, un 3 stelle attrezzato per i motociclisti e gli sportivi più in generale. Garage gratuito e attrezzato, officina convenzionata, mappe su itinerari e servizi e box lunch da portarsi on the go.
Un ultima precisazione, l’articolo per Trivago – assai più dettagliato, lo trovate qui – è stato scritto da Stephan Hützen, biker tedesco di Friburgo, da 30 anni in Sardegna, che organizza tour in moto nella nostra isola in ogni stagione, se interessati questo è il suo sito ufficiale.
This post was published on 10 Giugno 2015 10:44
C'è un escamotage che in pochi conoscono in grado di farci risparmiare parecchi soldi. È…
Importanti aggiornamenti quelli che arrivano dalla Rai, si spengono le luci sul programma più amato…
Città over per eccellenza, qui trovi solo anziani in giro per le strade. Sembra una…
La crescita dei capelli è lenta e difficoltosa? Arriva lo shampoo che ti permette di…
Terralba (Oristano) la Guardia di Finanza ha scoperto un impianto fotovoltaico in una villa: frode…
Orani e Silanus, importante sequestro milionario: colpo ai narcotrafficanti. Scattano le indagini nei confronti dei…