Sagra della pecora a San Nicolò d’Arcidano: si svolgerà nella serata di sabato 3 agosto 2024 la ventitreesima edizione della “Sagra della pecora” di San Nicolò d’Arcidano, borgo di circa 2500 abitanti della provincia di Oristano (rimane poco più a sud di Terralba, ai lati della SS131, mappa fine articolo). L’evento si svolge in piazza Libertà, giardini pubblici.
La sagra della pecora di San Nicolò d’Arcidano, giunta alla 23ª edizione, è un evento molto interessante che celebra l’artigianato e la gastronomia locale. A partire dalle ore 17:00 infatti, gli stand offrono una vivace esposizione di artigianato locale con laboratori di lavorazione del latte ovino e del formaggio, argilla e realizzazione manufatti, farina e preparazione della pasta, e altro ancora, inclusa la creazione di coltelli e cestini in giunco. La giornata prosegue con la presentazione dei vini del “Consorzio del Bovale” e una master class enologica alle ore 19:00.
Alle ore 20:30, i partecipanti possono gustare una cena tradizionale che include formaggi, verdure, malloreddus, pecora cucinata a craddaxiu, accompagnata da vino e acqua. La serata si conclude con l’esibizione delle maschere tradizionali dei Mamutzones di Samugheo e uno spettacolo con il gruppo folk di Samugheo e i musicisti Matteo Scano, Mario Soro e Francesco Fais. La sagra rappresenta un’opportunità unica per immergersi nelle tradizioni locali, gustare piatti tipici e godere di una serata di festa e cultura.
Per i turisti: San Nicolò d’Arcidano è anche un ottimo punto di partenza per visitare le belle spiagge della costa occidentale della Sardegna, come quelle di Pistis e Torre dei Corsari, che si trovano a circa 25 km dal paese, ma anche Arborea con le sue pinete (a circa 30 km) e Torregrande, che ha confermato la Bandiera Blu della Fee (a circa 45 km). Più lontano il Sinis, per raggiungere il quale servono almeno 50 minuti di macchina. Il paese è anche vicino al massiccio vulcanico Monte Arci, ideale per escursioni e passeggiate. E’ quindi la località ideale per chi cerca una combinazione di tranquillità, cultura e natura, lontana dalle mete turistiche più affollate.
Per maggiori dettagli ed eventuali cambiamenti al programma, vi rimandiamo alla pagina Facebook della Pro loco Arcidanese.
San Nicolò d’Arcidano è molto facile da raggiungere, perché si trova lungo la SS131, all’altezza di Uras. Per questo motivo però, attenzione agli autovelox in Sardegna, che sono molto attivi proprio sulla SS131 in provincia di Oristano.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 26 Luglio 2024 13:34
Tutti i dipendenti con prole hanno la possibilità di lavorare in smart working: arriva la…
Esiste un piccolo Comune italiano in grado di offrire dei panorami da urlo. Per alcune…
I contanti stanno per fare una brutta fine, ora non puoi più usare nemmeno 50…
Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…
È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…
Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…