L’ipotesi dell’apertura di un casinò in Sardegna è un argomento di cui si torna periodicamente a parlare. Qualora questa idea dovesse concretizzarsi permetterebbe di intercettare importanti flussi di denaro in un territorio che ad oggi fa del turismo la voce principale della propria economia. Attualmente i turisti appassionati di gioco d’azzardo che visitano la Sardegna, infatti, sono soliti spostarsi dall’isola per raggiungere le sale da gioco della vicina Corsica, isola appartenente alla Francia. Indubbiamente aprire un casinò sull’isola è uno scenario da prendere in considerazione per la Sardegna, regione famosa in tutto il mondo per le sue spiagge paradisiache, l’acqua cristallina del suo mare e per un’atmosfera per certi versi ancora incontaminata. Proprio queste caratteristiche da anni ne fanno una delle mete preferite del turismo internazionale di lusso.
Relativamente al dove potrebbe sorgere un casinò in Sardegna, è stata più volte paventata la possibilità della Costa Smeralda, zona che si trasformerebbe in una sorta di “Las Vegas del Mediterraneo”. I clienti facoltosi non mancherebbero di certo, tenendo conto del numero di yacht appartenenti a magnati stranieri ormeggiati a Marina di Porto Cervo. A beneficiare dell’apertura di una sala da gioco in Sardegna, ad ogni modo, potrebbero non essere solo i turisti forestieri, ma anche le persone autoctone poichè potrebbe ampliare il bacino turistico dell’isola.
In Sardegna ancora non c’è una sala da gioco terrestre, ma anche se non mancano le sale con slot machine e VLT, oltre a tabaccherie e ricevitorie all’interno delle quali si può giocare, siamo ad anni luce di distanza da quella realtà turistica popola le strade e le sale da gioco di Las Vegas.
In questo modo molti appassionati si dilettano giocando nei casinò italiani con licenza Aams presenti sul web direttamente in spiaggia con i piedi in acqua.
Nonostante le enormi possibilità offerte dai casinò digitali, è indubbio che l’apertura di un casinò terrestre in Sardegna costituirebbe con certezza una grande attrazione per turisti e residenti, con una ricaduta positiva sull’economia dell’isola, creando centinaia di nuovi posti di lavoro. Oltre a far confluire nelle casse dello stato italiano proventi che oggi finiscono nelle casse francesi (grazie al sopracitato fenomeno dei turisti che vanno a giocare in Corsica), sarebbe tutto l’indotto a farne giovamento, in quanto la presenza di un casinò attrarrebbe turisti con ampie capacità di spesa non solo ai tavoli da gioco, ma anche nelle strutture ricettive, in ristoranti e negozi.
Nel tempo, sul tema di un casinò in Sardegna, sono state avanzate anche ipotesi piuttosto originali: una di queste è quella di una nave da crociera fatta apposta per i giocatori, un casinò galleggiante che faccia la spola tra le spiagge più belle dell’isola. Ma va citata anche la proposta dell’ex Ministro del Turismo, Michela Vittoria Brambilla, la quale nel 2009 suggerì addirittura l’apertura di un casinò in ogni albergo a cinque stelle della Sardegna. Altre soluzioni percorribili per l’apertura di un casinò sull’isola potrebbero essere il capoluogo di regione Cagliari o località come Olbia e Alghero, mete che hanno dimostrato di essere molto apprezzate dai turisti.
Con soli quattro casinò presenti su tutto il suolo italiano (Campione d’Italia, Saint Vincent, Sanremo e Venezia), la Sardegna, che già può contare su una consolidata tradizione di turismo internazionale di alto livello potrebbe essere davvero la regione ideale per ospitare il quinto casinò terrestre italiano. Una sala da gioco su questa splendida isola, infatti, offrirebbe un ulteriore elemento di attrazione per un territorio già ricchissimo di tesori naturali, culturali ed enogastronomici.
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.
This post was published on 2 Agosto 2023 09:55
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…