Sartiglia di Oristano come il Palio di Siena, in arrivo proposta di legge

Condividi

Sartiglia di Oristano come il Palio di Siena, ecco la proposta di legge: All’inizio le preoccupazioni per il maltempo, poi invece ecco arrivare un gran successo di pubblico per l’edizione 2014 della Sartiglia di Oristano. Secondo le stime dell’organizzazione infatti assommerebbero a ben 230 mila le presenze registrate nel corso delle due giornate della giostra medievale più famosa della Sardegna. E adesso in Parlamento arriva una proposta di legge, presentata da Ermete Realacci – ma che sarà presentata in commissione cultura dalla deputata oristanese Caterina Pes – , che accomuna la Sartiglia di Oristano alle grandi manifestazioni storico-medievali d’Italia, come ad esempio il Palio di Siena, ma anche la “Quintana” di Ascoli Piceno, la “Festa del duca” di Urbino, la “Regata delle antiche Repubbliche Marinare” di Amalfi,  la “Partita degli Scacchi viventi” di Marostica, il “Palio” di San Donato,  il “Palio di San Floriano” a Jesi,  i “Fasti Verolani” in provincia di Frosinone, solo per citarne alcuni. Ne parla La Nuova Sardegna di ieri, ma io vi ho trovato sul web la proposta di legge integrale PDL 3461.

Nella quale si legge che “le manifestazioni dei cortei in costume, delle rievocazioni e dei giochi storici costituiscono un’antica e nobile tradizione delle strade e delle piazze italiane: luoghi naturalmente essenziali per la vita sociale e culturale delle nostre città“, che si tratta di “un valido strumento per la valorizzazione e la conservazione del vasto patrimonio storico-culturale dell’Italia“, che “favoriscono, all’interno delle collettività in cui sono inseriti, un forte spirito di aggregazione“, che “permettono al cittadino e anche al turista di essere attratto e di visitare borghi di rara bellezza, spesso ignorati dagli itinerari turistici classici“, che “nei giorni di svolgimento delle manifestazioni numerosi centri storici minori riescono a farsi scoprire da migliaia di persone, proponendo antiche tradizioni, vecchi mestieri e specialità enogastronomiche del passato garantendone così la memoria“.

Tanto che  queste manifestazioni, anche se spesso in gran parte autofinanziate, riescono a muovere numeri importanti, come un volume complessivo di affari generato che raggiunge i 650 milioni di euro,  per una media  di 24 mila spettatori e di  450 occupati (tra volontari e assunti a tempo determinato) ad evento – tra manifestazioni storiche, regate, palii e giostre – per un pubblico complessivo medio annuo di circa 600.000 persone.  E abbiamo visto quali sono i numeri della sola Oristano. Di qui la necessità di fornire un quadro normativo che sia di sostegno e di supporto a questa eccellenza tutta italiana!

Noi, oltre a goderci la notizia, mentre aspettiamo gli ulteriori sviluppi, profittiamo per goderci tante belle foto dall’ultima edizione della Sartiglia offerteci gentilmente da Paradisola:

Segui questo blog su FacebookTwitter e Google+!

This post was published on 27 Marzo 2014 10:50

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa

Meteo, allarme rosso a Ferragosto | Gli italiani iniziano a tremare: ecco che cosa li aspetta

SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…

2 giorni fa