Ricetta della Zuppa Gallurese: Ormai lo sapete, nella nostra rubrica “Sardegna in tavola”, parliamo di cucina sarda, oggi vi offriamo la ricetta di un’autentica specialità tradizionale del nord Sardegna, la Zuppa gallurese. Un piatto semplice da preparare, il cui vero segreto sono gli ingredienti di qualità.
E così @veraincucina (questo il suo blog di cucina) – della quale vi offriamo spesso le ricette su questo blog grazie alla collaborazione con gli amici di Instagramers Sardegna – , ci consiglia di procurarci prima del pane di grano duro da tagliare a fette sottili e far poi indurire per un paio di giorni, ma anche della menta fresca profumata – anche in questo caso tagliate dei rametti un paio di giorni prima e lasciarli seccare -, “sa panedda” di formaggio e del brodo di carne. Noi personalmente consigliamo il brodo di pecora.
Ma eccovi subito la ricetta per preparare 2 teglie da 8 porzioni.
Il brodo:
In una pentola capiente versate 1 litro e mezzo di acqua, 1 cipolla tagliata in 4 parti, due gambi di sedano, mezza carota, il dado vegetale, il pepe e la carne. Fate cuocere a fuoco medio in pentola coperta per almeno 1 ora. Filtrate il brodo e lasciarlo raffreddare.
Gli strati di pane e formaggio:
Tagliate il pane a fette sottili e rivestite il fondo della teglia. Coprite questo primo strato di pane con abbondante formaggio fresco grattugiato. Spolverate adesso lo strato di formaggio con la mente secca. Coprite il formaggio con uno strato di pane tagliato sottile, ricopritelo con il formaggio e spolverate con un pizzico di saporita. Sistemate quindi un ultimo strato di pane e formaggio.
Il brodo nella zuppa:
Una volta che il brodo sarà abbastanza freddo versarne almeno 2 tazze sopra la zuppa in modo da bagnare bene tutti i vari strati. Il brodo dev’essere freddo per non cuocere il formaggio durante quest’ultima fase, così da poter formare poi in cottura la tipica crosta dorata e croccante. Il quantitativo del brodo nella zuppa in questo caso può essere solo indicativo perché la vera magia di questo piatto è riuscire ad azzeccare la giusta dose di brodo, insomma ci vuole un po’ di esperienza.
Cottura:
Cuocete in forno caldo per 40 minuti a 180°. E’ cotta quando sulla superficie si forma una crosticina dorata.
Come sempre capita in Sardegna per le ricette più tradizionali e popolari, se ne contano diverse varianti e versioni, spesso da famiglia in famiglia, perciò se volete scriverci i vostri suggerimenti tra i commenti siete i benvenuti!
Segui questo blog su Facebook, Twitter, Google+.
——————————
[bestwebsoft_contact_form]
This post was published on 30 Maggio 2015 11:28
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…