Parte oggi, venerdì 29 maggio 2015 il weekend lungo di quattro giorni del 2 giugno 2015, la festa della Repubblica infatti cade di martedì e in tanti nella giornata di lunedì faranno ponte. Per questo motivo sono davvero una marea gli eventi di rilievo. Per l’articolo dedicato agli eventi del fine settimana ho deciso stavolta di utilizzare una veste diversa, proponendovi i 15 appuntamenti assolutamente da non perdere e lasciando poi spazio alle vostre segnalazioni tra i commenti per completare il quadro. Buon weekend a tutti!
In programma una marea di eventi e degustazioni che girano attorno a sua maestà il tonno rosso, ma anche concerti dal grande appeal con nell’ordine, da sabato a martedì: Renzo Arbore, Fedez, Francesco de Gregori e Francesco Renga. Nell’articolo trovate il programma dettagliato,i costi delle degustazioni e dei biglietti, fino alle tariffe dei traghetti.
Il prelibato frutto rosso che lo chiamate barraccoca, cerexia o cariasa sarà protagonista assoluto di questo weekend, sono ben 3 infatti le sagre delle ciliegie in programma: il 30 e 31 maggio a Villacidro (nel Medio Campidano), il 2 giugno a Bonarcado (nel Montiferru, alto oristanese) e Bonnanaro (nel Mejlogu, vicino Sassari).
Grande evento a cavallo tra tradizione, sagre e musica. In programma da un lato la Sagra del Vitello, la Sagra del Maialetto e la Sagra delle specialità ittiche del Sinis, dall’altro un grande concerto con i Nomadi e il meglio della musica sarda (e non solo): Istentales, Tazenda, Pago, Maria Luisa Congiu, Giuliano Marongiu, Zero20, Roberto Tangianu, Benito Urgu, Marco Piccu, Nicola Cancedda, il Coro “Amici del Folklore” di Nuoro, Coro Su Nugoresu, Tenore Santa Ruche di Oniferi, Boes e Merdules Bezzos di Ottana, il gruppo folk scalzi di Cabras e tanti altri!
Per l’importante manifestazione a livello nazionale tesa alla promozione dell’enoturismo, ovvero di quel turismo che sposa il buon bere, alle visite alla cantine alla riscoperta e conservazione del paesaggio, in Sardegna aprono 4 cantine: le Vigne Surrau ad Arzachena, le Cantine Argiolas e Audarya a Serdiana, la Cantina di Dolianova nell’omonimo paese del Parteolla.
Grande festa del vino anche a Bosa, per una manifestazione giunta alla sua seconda edizione e che animerà – con degustazioni di tante etichette italiane ed estere associate a pietanze locali – , l’antico quartiere medievale di sa Costa.
Più di 20 eventi in tutta la Sardegna per riscoprire l’antica tradizione mineraria della Sardegna tra convegni, mostre, escursioni, visite guidate a pozzi e miniere con tante offerte (bai biglietti gratuiti a quelli unici scontati).
Ultimo weekend dell’edizione 2015 di Monumenti Aperti in Sardegna, apriranno ben 68 beni culturali visitabili gratuitamente in 8 paesi: Buggerru e Fluminimaggiore, Carloforte, Cuglieri, Gonnesa, Ozieri, Selargius, Serdiana. Mi sento di consigliare particolarmente le località di Ozieri e Gonnesa. Tenete anche conto che questa manifestazione spesso si accompagna ad altri appuntamenti come la Giornata delle Miniere a Gonnesa, Cantine Aperte a Serdiana e il Girotonno a Carloforte.
La nave portaerei Cavour, ammiraglia della Marina Militare Italiana, arriva oggi e Cagliari per ripartire solo il 3 giugno 2015, prevista la possibilità di salire a bordo per una visita guidata. Sempre legata al mare in città si terrà nel weekend anche l’ Ichnusa Sailing Kermesse 2015.
Parte a Cagliari la stagione operistica di balletto 2015 con la prima dell’Aida stasera al teatro lirico, c’è ancora disponibilità di biglietti e abbonamenti!
Detta anche su Succu in Festa si tratta della Sagra della Fregola di questo grande paese del Mejlogu a vocazione agricola, famoso per i suoi caseifici ma non solo, tanti i laboratori e le degustazioni.
Il calendario della Primavera in Ogliastra fa tappa stavolta a Lotzorai, paese subito a nord di Tortolì, che vanta un importante complesso di domus de janas e spiagge molto belle, per l’occasione riscopriremo le tradizioni, anche enogastronomiche, di questa località, chiudendo in bellezza con la Notte Nuragica!
Quattro giorni molto intensi in quella che gli studiosi hanno di recente affermato essere la città più antica d’Italia, in programma: fiera e mercato rurale, campionato nazionale di pesca in apnea, esibizioni veliche, equestri, trial, flyboard, softair e dei gruppi folk, ma anche escursioni in fuori strada, go-kart, moda, ballo, animazione per bambini e degustazione di “Is Ambusu Sant’Antioghesu” e tanto altro ancora!
EXPOsizione di prodotti tipici e artigianali delle eccellenze di Aglientu, famoso per essersi guadagnato la nomea di “paese delle sagre“.
Grande evento dedicato agli amanti della montagna, del free climbing, del trekking e dell’arte. Con un occhio di riguardo alla raccolta fondi per il Nepal.
Nel parco di is Olias, conosciuto anche come Comunità Montana alle porte di Capoterra (il territorio del parco è in realtà in gran parte di Assemini). Sempre ad Assemini si terrà anche la manifestazione Buongiorno ceramica, tre giorni di ceramica, arte, cultura e monumenti alla scoperta di questa cittadina dell’hinterland cagliaritano!
Se volete segnalare altri eventi utilizzate pure i commenti a fine articolo!
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 29 Maggio 2015 10:12
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…