Sagre ed eventi in Sardegna

Festa di Nostra Signora di Bonu Ighinu a Mara: scopri il programma del 14 e 15 settembre 2024!

Condividi

Torna anche quest’anno sul nostro blog la “Festa di Nostra Signora di Bonu Ighinu” in programma a Mara per il 14 e 15 settembre 2024. Siamo nel Mejlogu, in provincia di Sassari, nel nord ovest della Sardegna.

In questo articolo scopriremo il programma religioso e civile dell’evento, inclusa la sagra della salsiccia e tanta musica, qualche curiosità e leggenda sul santuario di Bonu Ighinu, e cosa fare nei dintorni.

Programma Festa di Nostra Signora di Bonu Ighinu:

Giovedì, 12 settembre 2024:

  • ore 17:00 – Rosario e triduo in onore di Nostra Signora di Bonu Ighinu

Venerdì, 13 settembre 2024:

  • ore 15:00 – Chiesa di San Giovanni a Mara – Partenza del pellegrinaggio
  • ore 17:00 – Rosario e inizio triduo in onore di Nostra Signora di Bonu Ighinu

Sabato, 14 settembre 2024:

  • ore 16:30 – Vespri solenni e termine del triduo in onore di Nostra Signora di Bonu Ighinu
  • ore 19:00 – Giochi gonfiabili per bambini
  • ore 22:00 – Concerto, con la musica di:
    • Radio Stars
    • Soleandro

Domenica, 15 settembre 2024:

Festeggiamenti civili presso il santuario di Bonu Ighinu.

  • ore 11:00 – Santa Messa solenne in onore di Nostra Signora di Bonu Ighinu, con la partecipazione del coro di Bonu Ighinu du Mara
  • ore 13:00 – Sagra della salsiccia con ticket a 13 euro
  • ore 15:00 – Giochi gonfiabili per bambini
  • ore 16:00 – Musica con Marta e il suo gruppo

Il Santuario di Nostra Signora di Bonu Ighinu:

Le campagne della provincia di Sassari, sono costellate di grandi chiese campestri e importanti santuari isolati. Di solito, essi si trovano lì dove, in epoca medievale, si trovavano dee villaggi, oggi scomparsi. E’ il caso anche del santuario di Nostra Signora di Bonu Ighinu, con la sua grande e scenografica scalinata, che venne edificato attorno al XVII° secolo, probabilmente in seguito all’ampliamento di una preesistente chiesa, forse parrocchiale di un villaggio medievale oggi scomparso. A poca distanza si trovano anche i ruderi del castello di Bonvehì, che venne espugnato e smantellato dagli aragonesi nel 1436).

Secondo la leggenda, la chiesa venne edificata sul luogo di apparizione della Madonna, che chiese agli abitanti del borgo di Mara e dei dintorni , per chiedere agli abitanti di Mara e dei vicini villaggi, di ristabilire le regole di bonu ighinau, del buon vicinato. Ecco perché il nome di “Bonu Ighinu“, che possiamo tradurre in italiano come “buon vicino“.

La Grotta de sa Ucca de su Tintirriolu:

Nei pressi del santuario si trova anche uno straordinario monumento naturale: “Sa Ucca de su Tintirriolu”, una delle più belle grotte dell’area di monte Traessu, e una delle più lunghe della provincia di Sassari. Con doppio ingresso, essa si apre nel calcare miocenico tipico del Meilogu, si consiglia di assumere una guida locale per la sua visita.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Per maggiori dettagli e aggiornamenti, anche dell’ultimo momento, vi rimandiamo alla pagina Facebook del comitato Nostra Signora Di Bonu Ighinu Mara.

Dove si trova e come arrivare alla chiesa di Nostra Signora di Bonu Ighinu a Mara:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 9 Settembre 2024 18:46

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa