Giganti Monti Prama: Trovata anche la città-santuario? Presto gli scavi!

Condividi

Giganti Monti Prama, ma non solo:  Il ritrovamento e l’esposizione 40 anni dopo delle statue dei giganti di Monti Prama potrebbero essere solo la punta dell’ iceberg di un grande ritrovamento archeologico, forse un’intera città, perlomeno un grande santuario infatti, si troverebbe sotto i terreni ove furono ritrovate le famose sculture. E adesso le sopritendenze di Cagliari e Sassari faranno convergere 900 mila euro di finanziamenti (700mila del Progetto Arcus del Ministero e 200mila del Progetto Archeologia Mont ’e Prama), per scavare e scoprire così cosa davvero abbiano rivelato i georadar dell’ateneo cagliaritano. Ne parlava già ieri diffusamente La Nuova Sardegna, ma cosa è successo?

Che l’ équipe del laboratorio di Geofisica ambientale del dipartimento della facoltà di Ingegneria civile, ambientale e di architettura dell’università di Cagliari guidata dal professor Gaetano Ranieri ha indagato i terreni dove furono trovati i Giganti di Monti Prama (almeno a spanne, considerando che i confini dell’area studiata sono stati giustamente secretati per ovvie ragioni), con un’apparecchiatura scientifica unica al mondo costituita sedici georadar, posizionati a una distanza di dodici centimetri di distanza e montati su un’auto che procede alla velocità costante di 20km/h. Proprio le analisi dei dati rilevati hanno dimostrato la presenza di ben 56 mila anomalie – cioé elementi non compatibili con un terreno allo stato naturale, probabilmente grandi blocchi di pietra – a una profondità tra i 50 e i 180 centimetri.

Così l’archeologo Raimondo Zucca, sempre a La Nuova Sardegna: “I giganti dimostrano che la Sardegna, nel Mediterraneo occidentale tra il nono e l’ottavo secolo avanti Cristo, era una terra di uno straordinario livello culturale. E questo significa che i sardi avevano notevoli risorse e proponevano politiche di scambio a livello internazionale. Una sfilata di statue come quella di Mont ’e Prama è emblematica della presenza di un potere governativo molto solido e ricco“.

Potrebbe essere lo scavo più importante degli ultimi anni e potrebbe restituirci nuove importanti informazioni sul mondo nuragico, aiutandoci e riposizionare questa favolosa civiltà al giusto posto nella storia del Mediterraneo, per non parlare delle incredibili possibilità che si aprirebbero dal punto di vista turistico per il Sinis e l’oristanese tutto.

Segui questo blog su FacebookTwitter e Google+!

LINKS UTILI:

La Civiltà nuragica su Wikipedia

La storia dei Giganti di Monti Prama su Wikipedia

photocredit: staff Instagramers Sardegna.

This post was published on 26 Marzo 2014 09:07

Guarda i commenti

  • ma noi, MINATORI DOC, ci preoccupiamo solo di scavare ... il resto ai "professori" !
    "scaviam, scaviam ... qualcosa troverem !"

  • Bella notizia. Se i dati degli scavi fossero stati pubblicati in tempi normali e non dopo 40 anni magari oggi saremo in una fase di studio un tantino più avanti.

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa

Meteo, allarme rosso a Ferragosto | Gli italiani iniziano a tremare: ecco che cosa li aspetta

SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…

2 giorni fa