Primavera Sulcitana a Santadi: Ecco il programma completo del 23 e 24 maggio 2015!

Condividi

Primavera Sulcitana 2015 a Santadi: Continuano anche questo weekend, il 23 e 24 maggio 2015, gli eventi della prima edizione della Primavera Sulcitana, con appuntamento a Narcao, Perdaxius e Santadi. Non potendo parlare diffusamente di tutti questi appuntamenti per questioni di tempo e spazio, ho rivolto la mia attenzione su Santadi, località che adoro e che conosco piuttosto bene. L’epicentro della manifestazione è in piazza Marconi, dove verrà organizzato il mercatino con gli espositori (solo domenica), dove si svolgeranno i laboratori e le performance artistiche, dove si degusteranno i piatti tipici della tradizione locale e dove si terranno esibizioni folk, balli e concerti

Da non perdere soprattutto le visite guidate  al sito archeologico fenicio-punicoPani Loriga” e alle famosissime grotte di Is Zuddas. Anche se non inclusa tra le visite guidate in programma, personalmente vi consiglio di fare un salto anche alla tomba dei giganti di Barrancu Mannu, la più bella che abbia mai visto in vita mia, almeno come contesto ambientale. Molto bello anche il pozzo sacro di Tattinu, che si trova in realtà in territorio di Nuxis, ma si raggiunge in 5 minuti da Santadi.

Programma completo della Primavera Sulcitana a Santadi:

Sabato, 23 maggio 2015:

  • ore 15.00 – Casa Museo “Sa Domu Antiga”, in via G. Mazzini – Laboratorio dei dolci tipici sardi, a cura di un “Gruppo spontaneo di donne esperte” di Santadi;
  • ore 17.00 – Visita guidata al sito archeologico fenicio punico “Pani Loriga”;
  • ore 18.00 – Casa Museo “Sa Domu Antiga” in via G. Mazzini – Presentazione della seconda e delle successive tappe della rassegnaPost Organico: The Day After“, iniziata con la prima mostra allestita nei locali del Centro culturale Exmà di Cagliari, dal 22 gennaio al 1 marzo 2015. Alla presentazione seguirà la performance Kriorbs 8 dell’artista cagliaritano Gianni Atzeni e del musicista compositore Roberto Zanata.
  • ore 22.00 – Piazza Marconi – Menhir in concerto

Domenica 24 Maggio:

  • ore 8.30 – Piazza Marconi – A spasso per le campagne di Santadi, a cura de “I Pedali Santadesi”, per Info I Pedali Santadesi su Facebook;
  • dalle ore 8.30 – Casa Museo “Sa Domu Antiga” in via G. Mazzini – Lavorazione del pane Civraxiu e Pintadura de “su pani ‘e cocoi”, a cura dei Panifici di Santadi
  • ore 9.30 – Piazza G. Marconi – Apertura mostra mercato “Su Furriadroxu” con i  prodotti agro/alimentari e artigiani del territorio – ATTENZIONE: aperta solo la domenica e non il sabato.
  • dalle ore 9.30 – Loc. Is Zuddas – Visite guidate alle “Grotte di Is Zuddas” (per info 0781/955741)
  • ore 10.00 / ore 11.30 / ore 17.00 – Visite guidate al sito archeologico fenicio-punico “Pani Loriga”;
  • dalle ore 12.30 – Piazza G. Marconi – Preparazione e degustazione di piatti tipici della tradizione santadese;
  • dalle ore 16.30 – Piazza G. Marconi – Giochi gonfiabili per i più piccoli
  • ore 18.00 – Esibizione Bandistica
  • ore 19.00 – Esibizione del Gruppo Folk Sant’Agata di Santadi
  • ore 20.30 – Esibizione della “Danza del Ventre”
  • ore 22.00 – Please in center in concerto, accompagnati da altri gruppi rock

Per qualsiasi informazione e per le prenotazioni potrete rivolgervi in loco allo stand istituzionale del Comune.

Altre mostre, esibizioni, musei e degustazioni in programma:

  • Visite guidate al Museo Archeologico ed Etnografico, Via Umberto I/Via G. Mazzini, a cura della Coop. Semata;
  • Mostra permanente etnografica/antichi mestieri – P.zza G.Marconi
  • Museo delle Bambole Via G. Mazzini;
  • Esibizioni musicali bandistiche P.zza G. Marconi;
  • Degustazioni P.zza G. Marconi.

Dove mangiare a Santadi:

  • Ristorante “Liccu e Giuanniccu” – 348.0398288
  • Ristorante  “Is Zuddas” – 0781.955741
  • Ristorante “La grotta del tesoro” – 0781.955893

Dove dormire a Santadi:

  • B&B S’Andriana (0781.955107);
  • B&B Nuraxi Mannu (331.480 0446);
  • B&B Sa rosa antiga (347.8638706);
  • B&B Il giardino di Li Li (0781.954165);
  • Agriturismo “La grotta del tesoro” (0781.955893). U

Per maggiori informazioni:

Dove si trova e come arrivare a Santadi:

Personalmente – invece dell’itinerario classico che vi verrà indicato nella mappa qui sopra – , io preferisco raggiungere Santadi da Cagliari utilizzando la polverosa strada sterrata che passa attraverso i monti del Sulcis, la macchina sarà poi da lavare, ma che spettacolo!

Segui questo blog anche su FacebookTwitterGoogle+.

This post was published on 21 Maggio 2015 10:59

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Addio banconote da 50€: bar e supermercati non le accettano più | Chi possiede queste qui fa prima a bruciarle

I contanti stanno per fare una brutta fine, ora non puoi più usare nemmeno 50…

18 ore fa

Ploaghe, anziano scompare nel nulla | L’allarme dei familiari: ricerche in corso

Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…

1 giorno fa

Sinner, il primo posto è di nuovo suo | Alcaraz superato di un soffio: classifica appena aggiornata

È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…

1 giorno fa

Pula, tenta il furto di alcolici per mille euro | Arrestato un 21enne: lanciato l’allarme dal titolare

Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…

1 giorno fa

Porto Torres, ancora medici in pensione | In arrivo una sostituta: soluzione tampone contro i disagi

Porto Torres, ancora medici in pensione: in arrivo una sostituta. Soluzione tampone contro i disagi:…

1 giorno fa

Eurospin, sai quanto guadagna un cassiere? Resterai a bocca aperta: la cifra è sconvolgente

Avete voglia di cimentarvi con un lavoro da Eurospin? Il ruolo da cassiere potrebbe fare…

1 giorno fa