Sagre ed eventi in Sardegna

Sas Domos de Angioy a Bono: scopri il programma completo del 26 e 27 aprile 2025!

Condividi

Sas Domos de Angioy a Bono: Bono è un bel borgo del Goceano, a poca distanza da Burgos e dal suo castello. Bono è famoso soprattutto per essere il paese natale di Giovanni Maria Angioy, il politico e rivoluzionario che, ispirandosi alle idee della Rivoluzione francese e convinto della necessità di combattere la tirannide, si ribellò ai Savoia dopo i vespri sardi (scopri di più sui così detti “Moti Angioani“).

Bene, proprio alla figura dello storico patriota sardo, è dedicato “Sas Domos de Angioy” a Bono del 26 e 27 aprile 2025, uno degli eventi più attesi di questa fine del mese.

Nell’occasione non solo verrà ricordata la figura storico politica di Giovanni Maria Angioy, ma andremo anche alla scoperta delle tipicità enogastronomiche del territorio, dei canti e balli della tradizione, con la partecipazione delle maschere tradizionali, dei gruppi folk e delle coppie in abito tradizionale provenienti da tutta la Sardegna.

Fulcro della manifestazione saranno le Domos, dove sarà possibile assistere alla lavorazione dei prodotti locali ad opera delle laboriose mani di artisti, produttori e artigiani di Bono. Non solo, le Domos saranno anche il luogo dove poter degustare i prodotti enogastronomici del territorio.

Programma Sas Domos de Angioy, Bono:

Sabato, 26 aprile 2025:

  • ore 09:00 – Monterasu – Monterasu in Mountain-Bike, organizzato da Bono Bike ASD
  • ore 10:00 – Centro storico – Apertura “Domos”, dimostrazione e lavorazione dei prodotti artigianali locali
  • ore 10:30 – Chiese (S. Raimondo, S. Efisio, S. Giovanni, Sant’Antonio, Santa Caterina, S. Michele) – Apertura delle chiese e visita guidata
  • ore 11:30-16:30 – Vestizione del costume tradizionale folk e mini-folk, con dimostrazione del ricamo e del suo confezionamento
  • ore 12:30-22:00 – Centro storico – Apertura continuata delle “Domos” per la degustazione dei prodotti eno-gastronomici
  • ore 15:00 – Centro storico – Esibizione itinerante del gruppo “Sassari Vecciu”
  • ore 16:00 – Centro storico:
    • Esibizione itinerante della Funky Jazz Orkestra Berchidda
    • Esibizione itinerante degli artisti da strada (spettacoli di giocoleria con attrezzi di fuoco, esercizi di fachirismo e mangia fuoco; trampoliere con animazione e palloncini modellabili gratuiti)
  • ore 18:00 – Centro storico – Esibizione itinerante della Funky Jazz Orkestra Berchidda
  • ore 18:30 – Colle di S. Raimondo – Rappresentazione della Compagnia teatrale di Bono sui Moti Angioiani

Durante la giornata:

  • esibizione itinerante del gruppo folk e mini folk G.M. Angioy;
  • esibizione itinerante del gruppo folk e mini folk S. Michele Arcangelo;
  • esibizione itinerante dei fisarmonicisti locali;
  • canti del coro Monteverdi;
  • canti del coro Sos de Santu Matteu.

Domenica, 27 aprile 2025:

  • ore 09:30 – Centro storico – Apertura DOMOS: dimostrazione e lavorazione dei prodotti artigianali locali
  • ore 10:00 – Chiese (S. Raimondo, S. Efisio, S. Giovanni, Sant’Antonio, Santa Caterina, S. Michele) – Apertura delle chiese e visita guidata
  • ore 10:30 – Convegno su G.M. Angioy, con la partecipazione di Vindice Lecis
  • ore 11:30-16:30 – Vestizione del costume tradizionale bonese e dimostrazione del suo ricamo e confezionamento
  • ore 12:00-19:00 – Centro storico – – Esibizione itinerante: “Ballos cantados” (Maria Antonietta Bosu – organetto, Lorenzo Chessa – organetto, Fabio Puddu – voce, Davide Puligheddu – voce, Lorenzo Mele – chitarra)
  • ore 12:30-22:00 – Centro storico – Apertura continuata delle “Domos” per la degustazione dei prodotti eno-gastronomici
  • ore 14:30 – Realizzazione ed esposizione del catò, dolce tipico di Bono
  • ore 15:30 – Centro storico – Passaggio di G. M. Angioy a cavallo per le vie del centro, al seguito sfilata di costumi in rappresentanza di tutta la Sardegna
  • ore 17:00 – Rappresentazione della compagnia teatrale di Bono sui Moti Angioiani
  • ore 18.30 – Esibizione delle maschere della Sardegna: Mamutzones di Samugheo e Thurpos di Orotelli

E poi ancora, in giornata:

  • esibizione itinerante del gruppo folk e mini folk G.M. Angioy;
  • esibizione itinerante del gruppo folk e mini folk S. Michele Arcangelo;
  • esibizione itinerante dei fisarmonicisti locali;
  • canti del coro Monteverdi;
  • canti del coro Sos de Santu Matteu.

Dove dormire a Bono:

Scopri adesso dove dormire a Bono e nei dintorni, tra alberghi e B&B. Ma prenotate subito i posti a disposizione non sono tantissimi e per l’occasione andranno a ruba!

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

L’evento è organizzato da Sas Domos de Angioy, dalla Camera di Commercio IAA di Sassari e dal Comune di Bono. Ai loro canali social e comunicativi rimandiamo per maggiori dettagli e informazioni, inclusi eventuali modifiche al programma dell’ultimo minuto.

Dove si trova e come arrivare a Bono:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 13 Aprile 2023 13:05

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Guidare contromano diventa legale: patente immacolata e nessuna sanzione | Cds, automobilisti spaventati e sconvolti

Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…

2 giorni fa

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

2 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

2 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa