Festa della Laguna 2023 alle Saline Conti Vecchi di Assemini: scopri il programma del 15 e 16 aprile 2023!
Condividi
Festa della Laguna 2023 alle Saline Conti Vecchi: torna nel prossimo weekend, il 15 e 16 aprile 2023, l’attesa “Festa della Laguna” alle Saline Conti Vecchi tra Assemini e Cagliari, un sito unico, immerso in un’ampia area naturalistica di 2700 ettari.
Un luogo storico e dal grande valore ambientale, affidato in concessione alla Ing. Luigi Conti Vecchi che negli anni ’20 del secolo scorso vi realizzò un ambizioso progetto per bonificare lo stagno impiantandovi una colossale salina. Un luogo che oggi include un importante sito di archeologia industriale e un impianto di produzione del sale tuttora produttivo, che viene valorizzato dal “FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano” (che noi conosciamo anche per le “Giornate FAI di Primavera“, che si sono svolte alla fine dello scorso mese di marzo).
Il fatto che si abbiano diverse vasche con diversi gradi di salinità ha portato infatti alla una flora ricca ed eterogenea, in cui la macchia mediterranea si alterna alla vegetazione di acqua dolce. Un ambiente capace di ospitare e dare nutrimento a 40.000 uccelli acquatici di 50 specie diverse, tra tutti i mitici fenicotteri rosa!
Anche per questo le Saline Conti Vecchi sono una delle più importanti ed estese aree umide d’Europa e fanno parte del sito Ramsar dello Stagno di Cagliari, uno dei 53 siti italiani che hanno ottenuto tale qualifica secondo la Convenzione sulle Zone Umide. Ma le saline sono anche classificate come:
Zona di Protezione Speciale (ZPS),
Sito di Importanza Comunitaria (SIC),
Important Bird Area – Aree importanti per gli uccelli (IBA).
Anche per questo motivo l’evento si svolgerà n collaborazione con l’Orto Botanico dell’Università di Cagliari e Forestas.
Sua maestà il “Sale”, alle saline Conti Vecchi ad Assemini
In programma percorsi per conoscere la flora e fauna delle zone umide. visite guidate in trenino alla scoperta, attività per bambini e dimostrazioni di artigianato nel cortile degli edifici storici, per far vivere una giornata speciale all’insegna della natura, dei colori primaverili e della cultura ambientale.
Programma Festa della Laguna 2023
Sabato, 15 aprile 2023:
Orari: dalle ore 10:00 alle 21:00.
tutto il giorno – Esposizione: “Gli abitanti della Laguna“, con disegni a matita e fedeli riproduzioni in legno dei volatili tipici delle zone umide sarde. A cura di Alessandro Alberton.
ore 10:00 / ore 11:00 / ore 12:00 / ore 15:00 / ore 16:00 e ore 17:00 – Visite guidate speciali in trenino con l’ornitologo dedicate al birdwatching, con approfondimenti scientifici sulle specie che si incontrano lungo il percorso e una serie di soste che consentiranno di ammirare la fauna nel suo habitat naturale;
ore 12:00 :
Memory game della laguna, un’attività didattica all’aria aperta dedicata ai bambini dai 5 ai 10 anni, per conoscere la fauna della laguna e le specie di volatili acquatici che la abitano attraverso un “memory game” gigante;
Proiezione del documentario sul censimento e la conservazione delle zone umide protette in Sardegna, per riflettere sull’importanza delle zone umide per la sopravvivenza della biodiversità e su quali possano essere le azioni di lungo periodo per garantire la protezione e la tutela di questo fragile ecosistema. A cura della Delegazione FAI di Oristano e CCB – Centro di Conservazione e Biodiversità dell’Università di Cagliari.
ore 15:00 – La materia in grani, dal sale alla terra cruda, a cura di “Associazione Città della Terra Cruda”, un’attività in cui il visitatore verrà guidato alla scoperta del materiale terra attraverso esperienze pedagogiche che ne mostreranno la natura, le caratteristiche e i suoi usi nel corso del tempo. I partecipanti avranno modo di comprendere e manipolare la terra locale per fabbricare dei mattoni crudi, secondo l’antica tradizione sarda;
dalle ore 18:00 – Aperitivo a cura de Le Plus Bon, sarà servito in box monoporzioni e che potrà essere consumato presso l’area allestita con tavoli e sedie. Prenotazione telefonica obbligatoria al numero 070/247032 entro 24 ore dall’evento a seguito dell’acquisto online del biglietto di ingresso;
ore 18:30 – Concerto dei Boccatuasanta, che proporrà discanti, ballate narrative, serenate, canti sociali, da osteria o da lavoro in un viaggio nel mondo del canto popolare di tradizione orale.
Domenica, 16 aprile 2023:
Orari: dalle ore 10:00 alle 18:00.
tutto il giorno – Esposizione: “Gli abitanti della Laguna“, con disegni a matita e fedeli riproduzioni in legno dei volatili tipici delle zone umide sarde. A cura di Alessandro Alberton.
dalle 10:00 alle 14:00 – Esposizione e Laboratorio della ceramica con l’uso del tornio, tenuto dalla maestra artigiana Doriana Usai, per ammirare i manufatti e capirne il metodo di prodizione;
dalle 10:00 alle 18:00 – Esposizione e Laboratorio sulla produzione di Launeddas e Sulittu, tenuto dal Maestro artigiano Vinicio Sanna, costruttore di Launeddas tra i più conosciuti in Sardegna e non solo;
ore 10:00 / ore 11:00 / ore 12:00 / ore 15:00 / ore 16:00 e ore 17:00 – Visite guidate in trenino alla scoperta della salina e dell’ecosistema che ospita;
ore 12:00 – Cortile delle Saline – Caccia al tesoro botanica, un’attività didattica all’aria aperta dedicata ai bambini dai 7 ai 12 anni, per conoscere la flora della laguna e le sue piante autoctone. All’interno del cortile centrale delle Saline i piccoli esploratori andranno alla ricerca di piante e fiori seguendo una serie di indizi;
ore 16:00 e 17:00 – Passeggiata guidata alle rovine del villaggio Macchiareddu, nell’area che un tempo ospitava la comunità del sale tra le rovine delle palazzine di dirigenti e impiegati e di ciò che rimane di “Casa Macchiareddu”, dov’erano raggruppati i servizi dedicati ai lavoratori e alle loro famiglie. Una “comunità del sale” dotata di case, scuole e strutture ricreative per le famiglie di proprietari, dirigenti e operai che convivevano nel villaggio di Macchiareddu.
Tariffe:
Il FAI offre una serie di tariffe differenziate in base ai propri interessi e alle esperienze che si desiderano compiere:
Biglietto Ingresso + Tour in trenino (sia sabato che domenica):
Intero 15€;
Studenti 18-25 anni 10€;
Ridotto 6-18 anni 8€;
Iscritti FAI e altre convenzioni 5€;
Ridotto 0-5 anni gratuito;
Famiglia (2 adulti + bambini 6-18 anni) 40€.
Laboratori per bambini (sabato Memory della laguna e domenica Caccia al tesoro botanica): 5€ (da pagare a parte, non sono infatti inclusi nel biglietto d’ingresso). Prenotazione telefonica al numero 070/247032 e pagamento in loco.
Passeggiata guidata alle rovine del villaggio Macchiareddu (domenica):
Intero 10€;
Studenti 18-25 anni 8€; Ridotto 6-18 anni, Iscritti FAI e altre convenzioni 5€;
Famiglia (2 adulti + bambini 6-18 anni) 25€.
Workshop terra cruda + Tour in trenino (sabato):
Intero 20€;
Studenti 18-25 anni 12€;
Ridotto 6-18 anni,
Iscritti FAI e altre convenzioni 10€;
Famiglia (2 adulti + bambini 6-18 anni) 50€.
Visita libera agli edifici storici + concerto (sabato):
Intero 5€;
Studenti 18-25 anni 4€;
Ridotto 6-18 anni,
IscrittiFAI e altre convenzioni 3€.
Aperitivo: il box aperitivo (comprensivo di degustazione di prodotti locali) costa 15€ e deve essere pagato in loco, previa prenotazione telefonica obbligatoria al numero 070/247032 entro 24 ore dall’evento a seguito dell’acquisto online del biglietto di ingresso.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Per maggiori dettagli, per dubbi, chiarimenti e prenotazioni, vi rimandiamo ai canali ufficiali del FAI che gestisce la struttura:
Dove si trova e come arrivare alle saline Conti Vecchi:
Le saline si trovano a metà strada tra Assemini e Cagliari, ai margini della laguna di Santa Gilla e dell’area industriale di Macchiareddu, arrivare è molto facile, ma andate piano, le strade sono strette, con dossi artificiali e richiedono una particolare prudenza.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: