Festa Manna 2025 a Porto Torres: sono stati annunciati date e programma dell’edizione 2025 de “Sa Festa Manna” di Porto Torres, durante la quale si festeggiano i tre martiri turritani Gavino, Proto e Gianuario, per un evento che coinvolge numerose comunità della Sardegna e persino di Corsica, Campania e Toscana.
La festa quest’anno ruoterà attorno a domenica 8 giugno 2025 (per la precisione il 7, 8 e 9 giugno 2025), in quanto il giorno centrale dei festeggiamenti cade nel giorno di Pentecoste, il cui calendario varia ogni anno, provocando il cambio di data della festa (che quindi ogni anno si svolge in date diverse).
Tante le tradizioni religiose da rivivere e tanti gli eventi collaterali come la sagra del pesce (già fatta il 1 giugno scorso, ndr), la giostra equestre (21 giugno 2025), i canti a chiterra e il concerto di Alex Britti. I cittadini sono invitati anche quest’anno ad esporre teli bianchi nei balconi, come avveniva un tempo, e a lanciare petali di fiori al passaggio della processione.
Tra i momenti più importanti dal punto di vista religioso vi è il sentitissimo pellegrinaggio da Sassari fino alla Basilica di San Gavino a Porto Torres, con partenza alle ore 22:00 (circa) della sera di sabato 7 giugno 2025 e l’arrivo e la messa previsti nelle prime ore del mattino successivo, nel giorno di Pentecoste (8 giugno 2025).
Assai affascinante è la processione, che si svolge la domenica pomeriggio, con i simulacri Santi Martiri Turritani – statue lignee seicentesche dei Santi Gavino, Proto e Gianuario – che, dall’ipogeo della chiesetta di Balai vicino – vengono riportati in città, presso la Basilica di San Gavino, accompagnati sul lungomare e per le vie del centro dalla popolazione, dalle autorità civili, militari e religiose, dai gruppi in costume provenienti da tutta la Sardegna e dalle delegazioni dei Comuni uniti dal culto per San Gavino (previsti canti e balli sardi poi per tutta la serata). La partenza è prevista per le ore 19:00.
Il lunedì mattina si svolge invece il Pontificale presieduto dall’ Arcivescovo di Sassari quando – davanti al sindaco di Sassari, al sindaco di Porto Torres e al vescovo dell’Archidiocesi di Sassari – durante il quale avviene la riconsegna delle chiavi della Basilica al parroco, si prosegue quindi con Processione del Santissimo Sacramento e la Benedizione del mare al porto. Si inizia alle ore 10:30, diretta TV su Videolina.
Sono tanti gli eventi civili che si svolgeranno in occasione della Festha Manna a Porto Torres tra sagre, corse alle stella, canti a chiterra, esibizioni i gruppi folk, mostre ed esposizioni personali, fiere e laboratori e tanto altro ancora.
Tra i punti di forza del programma civile ricordiamo il concerto di Alex Britti per la sera di sabato 7 giugno 2025 e il “Palio di Santu Bainzu” il 21 giugno 2025, con la sua spettacolare corsa all’anello.
Siamo ai tempi dei romani, a cavallo del tra il terzo e il quarto secolo a.C., Proto e Gianuario solevano predicare la parola di Cristo sul Monte Agellu, malgrado l’editto degli imperatori Diocleziano e Massimiano, il quale puniva con la condanna a morte i cristiani che avessero rifiutato di abiurare la propria fede e convertirsi al paganesimo.
Non avendo desistito dalle proprie azioni Gianuario e Proto vennero arrestati, vennero imprigionati in condizioni durissime e sottoposti a torture, ma resistettero con uno spirito tale che il guardiano al quale erano stati affidati – il soldato romano Gavino – , si convertì anch’egli al cristianesimo, liberando i prigionieri.
Quale conseguenza di questo gesto Gavino venne martirizzato il 25 ottobre del 303, mentre Proto e Gianuario due giorni dopo, nella località di Balai Lontano e i loro corpi vennero seppelliti negli ipogei di Balai vicino. Resti che furono ritrovati solo poco dopo l’anno mille dal Giudice Comita, fondatore della Basilica di San Gavino.
Il culto di San Gavino è molto sentito anche nella vicina Corsica, tanto che sono ben 5 i paesi che ne portano il suo nome. Tra di essi il più famoso è la località turistica di San Gavino di Carbini, ma relativamente conosciuti sono anche San Gavino D’Ampugnani, San Gavino di Fiumorbo e San Gavino di Tenda.
Se non volete mancare neanche a uno degli eventi de sa Festha Manna di Porto Torres, potreste valutare di dormire in città, queste sono le strutture che vi consigliamo – tra hotel, residence, B&B, agriturismo, appartamenti affittacamere e case vacanza – , ma vi conviene prenotare subito, prima che le offerte migliori terminino.
Se non sapete dove si trova e come arrivare a Porto Torres o non sapete dove andare a mangiare una volta in città ecco questa utile mappa. Nella cartina sotto infatti, potete vedere segnalati in evidenza tutti i ristoranti, pizzerie, trattorie e locali di Porto Torres. Queste sono invece le migliori pizzerie di Sassari e Porto Torres.
Vi consiglio di visitare l’aggiornatissima pagina Facebook dedicata agli eventi di Porto Torres. La fonte delle foto di questo articolo è invece la vecchia pagina Facebook della Festha Manna.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 9 Maggio 2016 09:42
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…