Pasquetta 2025 al Castello di Acquafredda: scopri adesso prezzi e orari, con tante info utili!

Pasquetta 2025 al Castello di Acquafredda: tra i luoghi più frequentati per la Pasquetta, c’è storicamente anche il castello di Acquafredda a Siliqua, sia per la bellezza del castello, che sarà visitabile anche nell’occasione, sia per la bellezza del panorama con campi in fiore a perdita d’occhio, sia per l’ampio bosco con area pic-nic che si trova alle pendici del colle con tanto di chiosco bar, esso stesso monumento naturale (i tavoli da picnic per il 2025 sono però già sold-out).
Per chi non conoscesse la zona, siamo nel sud ovest Sardegna, lungo la piana del Cixerri, a metà strada tra Cagliari e Iglesias.
Orari di ingresso e come prenotare le visite guidate (e non):
Bene, il giorno di Pasquetta – il 21 aprile 2025 – il sito archeologico medievale sarà visitabile dalle ore 9:00 alle ore 20:00, con ultima visita entro le 18:30, in modo da terminare entro le 20:00.
Orario visite guidate: ore 10:30 – 11:00 – 16:00 – 17:00 e avranno una durata di circa 1 ora e 15 minuti.
GUARDA ADESSO –> VIDEO del Castello di Acquafredda!
Le visite si possono svolgere sia in autonomia, sia – cosa che suggerisco – con le guide del castello, che vi racconteranno la storia del monumento e aneddoti di ogni tipo. Non per nulla si tratta del castello del Conte Ugolino, proprio quello cantato da Dante nella “Divina Commedia“.
Inoltre la visita al Mastio, cioè la parte più alta del castello, può avvenire solo dopo aver sottoscritto di una liberatoria di rischio, meglio insomma salire con qualcuno esperto. Saranno comunque visitabili anche tutte le altre parti del castello, che si sviluppa a diverse altezze lungo il colle.
Le visite guidate – che hanno una durata di circa 1 ora e 15 minuti – partono al mattino, con due turni alle ore 10:00 e alle ore 11:00 e due al pomeriggio alle ore 16:00 e 17:00.
ATTENZIONE: Per gli ingressi, con e senza la visita guidata, si darà priorità a chi prenota on line sul sito.
Costo del biglietto:
- Visita guidata:
- 8 euro adulti,
- 3,50 euro ridotto ragazzi dai 6 ai 13 anni e per gli over 65.
- Senza la visita guidata:
- 5 euro adulti,
- 3,50 euro ridotto ragazzi dai 6 ai 13 anni e per gli over 65.
Si sconsiglia la presenza di animali da compagnia nella giornata di Pasquetta.
Altri consigli utili:
E’ consigliato un abbigliamento comodo e pratico, soprattutto meglio indossare scarpe da trekking, perché il terreno è a tratti sdrucciolevole.
Considerate che il percorso si sviluppa tutto in salita (e in discesa al ritorno). Il percorso è lungo 2 chilometri (andata e ritorno), si parte da circa 80 metri slm fino ad arrivare alla vetta che sta a 256 m slm.
La salita è impegnativa, con tratti di notevole pendenza, ma fattibile (a meno che non si abbiano problemi deambulatori), anche perché è possibile fare numerose soste per godere del panorama davvero mozzafiato.
Per regolamentare meglio il flusso delle persone durante la giornata si consiglia di salire al castello nella fascia oraria di acquisto del biglietto.
Per maggiori informazioni, prenotazioni e aggiornamenti:
Antarias società cooperativa:
- Telefono: 3491564023 – 3497428014 (preferito messaggio whatsapp o sms)
- Email: castellodiacquafredda@gmail.com
Volete rimanere aggiornati di questo evento? Non riuscirete ad andare per Pasquetta, ma volete rimanere aggiornati sulle visite guidate e i prossimi appuntamenti presso il Castello di Acquafredda? Seguite la pagina Facebook del Castello di Acquafredda.
Dove si trova e come arrivare al castello di Acquafredda:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp