Foto della Sardegna su Instagram: Buon pomeriggio a tutti, rieccoci a nostro appuntamento settimanale con le foto più interessanti della Sardegna pubblicate negli ultimi giorni su Instagram come selezionate da Instagramers Sardegna, eccezionalmente di sabato. La pioggia e il calo delle temperature di oggi viene infatti dopo un paio di settimane già dal clima estivo che ha permesso ai nostri amici igers di girare in lungo e in largo per la nostra isola alla ricerca degli scatti migliori. Vediamoli assieme e ricordatevi di utilizzare gli hashtag #igersardegna, #dafareinsardegna, #dafareaNOMECOMUNE, #sardiniaexperience, #sardegnaintavola, #telodicoiodove quando condividete i vostri scatti su Instagram!
E allora ecco una bella immagine primaverile delle rovine romane di Nora, frazione marina di Pula, perla turistica nel sud ovest della Sardeegna – #sardiniaexperience, foto di @ectorpra.
Arriva sul web anche uno dei colossi dell’informazione isolana, come il quotidiano, La Nuova Sardegna. questa è la spiaggia di Rena Majore della Nurra, nel nord ovest della Sardegna – #sardiniaexperience, foto di @lanuovasardegna.
In questa foto molto bella ecco la Primavera al Tempio di Antas, siamo nelle montagne tra Iglesias e Fluminimaggiore, ma in territorio di quest’ultimo, non lontano dalla Grotta di su Mannau – #sardiniaexperience, foto di @silviascano.
La settimana scorsa Monumenti Aperti ha interessato la città di Cagliari, in questo bello scatto un particolare di alcuni antichi libri conservati nella biblioteca universitaria. Questi invece gli appuntamenti con Monumenti aperti il 16 e 17 maggio 2015 (13 paesi e 230 siti aperti) – #sardiniaexperience, foto di @lau2686.
Bella foto in bianco e nero della Tomba dei giganti di “Li Mizzani”di Palau, con la sua grande stele monolitica, alta 2,80 metri. La cosa interessante è che tra leggenda e scienza (il granito conduce energia producendo effetti magnetoterapici naturali), in tanti arrivano per cogliere il benefico influsso delle radiazioni positive emesse dalle antiche pietre del sito. Se volete provarci, una volta arrivati presso la stele, sdraiatevi per mezz’ora, 2 volte al giorno, per 10 giorni di seguito – #dafareinsardegna, #dafareapalau, foto di @sardinia_island.
Scopriamo il villaggio minerario di Monte Narba, a poco più di un chilometro dal centro di San Vito (nel sud est della provincia di Cagliari, all’altezza di Muravera), era uno dei principali giacimenti di piombo e argento d’Italia, la miniera fu inaugurata nel 1864 e chiuse definitivamente nel 1935 – #dafareinsardegna, #dafareasanvito – foto di @gianfrancoquartu.
Ve ne ho parlato in settimana, riaperta l’escala del Cabirol, si può di nuovo accedere a queste stupende grotte anche da terra. Pur essendo lunghe circa 4 km è possibile visitarne solo alcune centinaia di metri. All’interno si trovano stalattiti e stalagmiti, e un lago salato di circa 120 metri di lunghezza, il cui livello è lo stesso di quello del mare – #dafareadalghero, foto di @algheroturismo.
Ancora un tramonto ad Alghero, l’idea giusta per un brindisi a nuove idee e nuovi progetti, d’affari e/o di cuore -#fromalgherotobosa, foto di @alessandrapolo.
Ultimamente stiamo includendo nel nostro viaggio anche un salto nell’artigianato sardo, da quello più tipico e tradizionale a quello capace di rinnovarsi con sempre maggiore fantasia. E così ad esempio nelle ceramiche interamente foggiate e decorate a mano di Pina Corriga, potrete sia trovare le simbologie della Sardegna sia vedere come vengono reinterpretate nelle sue linee produttive rivolte a un design moderno. Perché quindi non fare una visita al laboratorio di ceramiche artistiche Mediterraneum Fictilia a Solarussa? – #dafareasolarussa, #dafareinsardegna, foto di @mondosardegna.
Avete mai visto un telaio umano? Gomitoli di tessuto donato dagli abitanti del borgo Sant’Elia di Cagliari che ora diventeranno un tappeto colorato. Questo è il 1* appuntamento della serie “(Con) Fusion“, un progetto nato da un’idea della Cooperativa Sant’Elia 2003, Sustainable Happiness e Forma e Poesia nel Jazz, che per tutte le domeniche di maggio, intorno alle 12, prevede musica e installazioni artistiche nelle case e nei giardini del borgo Sant’Elia – foto di @alessandrapolo.
Inauguriamo per la prima volta su questo blog il nuovo hashtag… #telodicoiodove, in questo caso, dove andare a gustare le migliori meringhe di Cagliari (e non solo). Le preparano al Caffè Tramer in piazza Martiri, la più antica offelleria della città. Questo storico caffè fu meta assidua, proprio per le sue meringhe, dello scrittore e politico sardo Antonio Gramsci, durante i tre anni trascorsi al liceo Dettori. Uno dei pochi lussi che era solito concedersi, nonostante la sua disastrosa situazione economica, era appunto una meringa al Caffè Tramer (il locale ha un’antichissima tradizione, il bar è sicuramente antecedente al 1857, anno in cui venne rilevato da una famiglia di svizzeri da cui prese il nome).
Terminiamo come sempre in cucina con la rubrica Sardegna in tavola, in queste foto ecco per voi prima i buonissimi bianchini, un po’ difficili da preparare, riescono bene solo ai più bravi ed esperti – #sardegnaintavola, foto di @veraincucina.
Quindi la crema catalana, un delizioso dolce al cucchiaio tipico della Catalogna e quindi della ‘Barceloneta’ di Sardegna, come è anche conosciuta Alghero – #sardegnaintavola, foto di @alessandrapolo.
Vi ricordo infine che potete seguire questo blog sui principali social: Facebook, Twitter, Google+ e Instagram.
Foto della Sardegna: E’ Primavera, si comincia ad andare in Spiaggia!
Foto della Sardegna: Comincia la Primavera, esploriamo la nostra isola!
Foto della Sardegna: La Primavera si fa ancora attendere!
Foto della Sardegna: Musei, Giganti e Spiagge di San Giovanni e is Arutas a Cabras!
Foto della Sardegna: Mare e Paesaggi di inizio Primavera!
This post was published on 16 Maggio 2015 16:27
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…