Ricetta della Pasta in Padella: Di solito nella nostra rubrica Sardegna in tavola trattiamo di ricette tipiche della nostra terra, qualche volta però, come oggi, lasciamo spazio alle contaminazioni e alla vostra fantasia. Ecco perciò la ricetta della pasta in padella, il cui segreto è nella bontà dei cibi locali a chilometro zero, che possiamo tranquillamente trovare al mercato, comprare direttamente dai contadini o talvolta cogliere noi stessi (come i deliziosi asparagi o i finocchietti selvatici), associata al gusto di spezie esotiche.
La ricetta di oggi ci viene proposta da Patrizia, una cara amica e ottima cuoca, oltre che grande fan di questo blog, che così ci racconta:
Per questo piatto ho preso ispirazione dalla fideuà spagnola, piatto simile alla più conosciuta paella di riso, che qui viene sostituito dalla pasta.
Vi ricordo che se anche voi volete inviarci le vostre ricette, potete utilizzare pure il comodo form a fine articolo o scriverci a info@sardegnainblog.it.
È necessaria la tipica paellera spagnola bassa e larga.
Tagliate a pezzetti la melanzana, gli asparagi, le carote e i finocchietti dopo averli ben lavati. Affettate la cipolla e sbucciate l’aglio.
Nella padella fate scaldare l’olio (circa mezzo bicchiere), quindi aggiungete l’aglio e la cipolla, fate rosolare velocemente e aggiungete le altre verdure. Fate dorare bene, aggiungete la curcuma la paprika e il sale.
Sfumate col vino bianco e lasciate evaporare.
Aggiungete la passata di pomodoro e un bicchiere d’acqua e fate cuocere.
Nel frattempo, da parte, portate a bollore mezzo litro di acqua con una bustina di zafferano sciolto all’interno (ricordate che il peso dell’acqua deve essere sempre il doppio di quello della pasta).
Quando le verdure sono quasi cotte aggiungete la pasta spezzettata nella padella e mescolate per circa due minuti (come si fa di solito col riso).
A questo punto versate tutta l’acqua con lo zafferano nella padella e lasciate evaporare senza mescolare, fino a quando la pasta non risulti al dente (circa 10 minuti, il tempo di cottura della pasta, bisogna assaggiare così come si fa quando si cucina normalmente, meglio usare una pasta che tenga un po’ la cottura).
Spegnete il fuoco e coprite la padella per due minuti circa (se non avete un coperchio abbastanza grande potete utilizzare l’alluminio).
E ‘ un piatto che si presta ad avere molte varianti negli ingredienti. Patrizia ha voluto dare un tocco di sapore sardo utilizzando i finocchietti e gli asparagi selvatici , voi potete usare le verdure che preferite o quelle che avete nel frigo.
Segui questo blog su Facebook, Twitter, Google+.
——————————
[bestwebsoft_contact_form]
This post was published on 16 Maggio 2015 13:16
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…