Sagre ed eventi in Sardegna

Festa del vino 2023 a Perfugas: scopri il programma completo di sabato 4 marzo 2023!

Condividi

Festa del vino 2023 a Perfugas, ecco il programma: si svolgerà nella serata di sabato 4 marzo 2023 la settima edizione della “Festa del vino” di Perfugas, borgo della regione storico dell’Anglona, nel nord ovest della Sardegna (grosso modo a metà strada tra Castelsardo e Tempio Pausania).

Chimbinu cun Binu inizia alle ore 17:30 con la visita al pozzo sacro di Predio Canopoli, per continuare dalle ore 19:00 tra le cantine aperte tra le vie del centro storico. Successivamente, la serata proseguirà poi presso la tensostruttura di piazza Mannu.

Durante la serata è in programma un nutrito intrattentimento musicale, a cura di:

  • Cantos e Ballos” del gruppo Balar di Perfugas,
  • Coro di Tzaramonte,
  • Gli Sbandati, gruppo itinerant di Aggius
  • Tenore Santa Sarbana di Silanus,
  • PM2 Music,
  • Bateras beat di Sassari
  • Dj JLT.

Programma Festa del Vino Perfugas 2023:

Sabato, 4 marzo 2023:

  • ore 17:30 – Visita al pozzo sacro (su prenotazione)
  • ore 18:30 – Apertura stand per la vendita dei calici
  • ore 19:00 – Centro storico – Degustazione vini e piatti caldi nelle cantine
  • ore 23:30 – Piazza Mannu – Apertura tensotruttura per il continuo della serata con musica e servizio bar

Cosa fare a Perfugas:

territorio di Perfugas è molto antico come testimoniano sia la leggenda sulle sue origini (abitata dalla popolazione dei Balari), che lo splendido pozzo sacro di Predio Canopoli, antistante la chiesa parrocchiale di Santa Maria degli Angeli, che a sua volta ospita il cinquecentesco retablo di San Giorgio.

Il retablo proviene dalla chiesa di San Giorgio ed è considerato il più grande della Sardegna per il XVI secolo (660×840 cm). Esso venne realizzato dal Maestro di Perfugas alla fine del XVI secolo ed è composto da quattordici tavole aventi come tema i Misteri del Rosario.

Di grande interesse è anche la chiesa campestre di San Giorgio de Ledda, vicino all’omonimo nuraghe a un paio di chilometri dall’abitato del paese. Un luogo di culto edificato in stile gotico catalano rivisitato alla maniera locale, intitolato al santo martire patrono di Barcellona. Colpiscono soprattutto la facciata, in trachite rosa e l’effigie con San Giorgio e il drago nel fiorone centrale.

Entrambi i siti ci ricordano con evidenza le stratificazioni culturali e religiose del territorio. Da non perdere anche la così detta “Foresta pietrificata” dell’Anglona.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

La manifestazione è organizzata dall’associazione Chimbinu cun Binu, alla cui pagina Facebook vi rimandiamo per maggiori dettagli o eventuali cambiamenti dell’ultimo minuto.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 23 Febbraio 2023 14:30

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa