Fiera di Santa Lucia di Serri 2025: scopri il programma di domenica 18 maggio 2025!
Condividi
L’appuntamento tardo primaverile, in programma domenica 18 maggio, propone come ogni anno un mix tra spiritualità, tradizione agro-pastorale e valorizzazione delle eccellenze gastronomiche del territorio. Scopri gli eventi, i menù dei punti ristoro, gli orari e tutte le info utili!
Fiera di Santa Lucia 2025 a Serri: torna anche quest’anno l’edizione tardo estiva della Fiera di Santa Lucia di Serri, che si svolgerà nella giornata di domenica 18 maggio 2025. E’ la “Festa del Sarcidano“, che venne istituita a inizio novecento come “Fiera del Bestiame” (siamo arrivati alla 178ma edizione), ma che può vantare origini ben più antiche, per la precisione nuragiche.
Sull’altipiano di Serri infatti – che si trova dopo Barumini – si erge uno deiSantuari Nuragici più importanti della Sardegna, con tanto di pozzo sacro e qualcosa che ricorda molto da vicino le cumbessias di oggi, evidentemente sede di un mercato nei giorni festa, nei quali si riunivano tutte le tribù del territorio (come a Santa Cristina di Paulilatino peraltro).
Anche i toponimi sono interessanti, Santa Lucia è solita indicare un culto delle acque, mentre Santa Vittoria (la chiesetta che si trova tra le rovine e che da il nome all’intera area archeologica), indica gli ultimi luoghi conquistati ai nuragici, o se preferite gli ultimi bastioni di resistenza dei nostri avi (la tesi è di Leonardo Melis e io la trovo più che condivisibile). Insomma andare a Serri significa rivivere tutto questo!
Nella fiera odierna – che ha la particolarità di svolgersi due volte l’anno, nella terza domenica di maggio e di settembre – , vengono promossi i prodotti eno-gastronomici e artigianali del territorio, con ampio spazio dedicato all’agricoltura biologica, alle tipicità e ai piatti esclusivi.
Trovate di seguito entrambi i programmi, sia religiosi che civili, con ovviamente in evidenza quello di maggio 2025.
Programma della Fiera di Santa Lucia, Serri – Maggio 2025:
Sabato, 17 maggio 2025:
ore 17:30 – Parrocchia di San Basilio Magno – Santa Messa in Parrocchia, animata dal coro Voci in musica
a seguire – Processione con il simulacro della Santa verso la chiesetta campestre, con la partecipazione dei gruppi folk
ore 23:00 – Serata musicale, con Dj Etien e Dj Ciccio 31
Domenica, 18 maggio 2025:
Mattina:
ore 09:00 – Mercato enogastronomico e artigianale dei produttori locali e vendita della filiera corta
ore 10:00 :
Inaugurazione della Fiera di Santa Lucia
Mostra zootecnica e rassegna alimentare
Laboratori sulla lavorazione del formaggio e dei dolci tipici, con degustazioni gratuite
Esposizione di animali da allevamento e da cortile
ore 10:30 :
Dimostrazione della lavorazione del pane tipico con cottura nel forno a legna
Laboratori de sa fregula e is pitzottis serresus, secondo le ricette della tradizione locale (per adulti e bambini)
Balli sardi in fiera con la musica del gruppo “Sonus de Beranu”
Indovina il numero de is pitzottis serresu, gioco a premi con prodotti tipici del territorio
ore 11:00 :
Processione con il simulacro della Santa nell’area fieristica
Dimostrazione della ferratura del cavallo
a seguire – Chiesetta di Santa Lucia – Santa Messa
Pranzo:
ore 12:30 – Pranzo a base di prodotti tipici nei punti ristoro della fiera:
Ass. Coro in musica:
Spiedini di polpette, patatine e salse a 10 euro
Spiedini di polpette a 6 euro
Patatine fritte con salse a 4 euro
Menù a 20 euro:
Mezze penne con salsiccia e crema di funghi in salsa bianca
Corteo storico medievale con i figuranti del gruppo Quartiere Castello di Iglesias, con saluto al popolo in gergo dell’epoca
Esibizione itinerante di musici e sbandieratori di San Guantino e del gruppo guaritrici medievali Herbariae Lunae
ore 16:00 – Chiesetta di Santa Lucia – Confessioni
ore 16:30 – Spettacolo di cabaret con Marco Piccu (ziu Pibioni) e musica con il gruppo musicale Kantidos
ore 18:00 – Degustazioni di prodotti tipici e de sa fregula serresa
Lunedì, 20 maggio 2025:
ore 10:30 – Processione con il simulacro della Santa attorno all’area fieristica
a seguire – Santa Messa
Programma della Fiera di Santa Lucia, Serri – Settembre 2024:
Sabato, 14 settembre 2024:
ore 17:30 – Parrocchia – Santa Messa
a seguire – Processione con il simulacro della Santa fino alla chiesetta campestre
ore 23:00 – Serata a base di musica e divertimento
Domenica, 15 settembre 2024:
Mattino:
ore 09:00 :
Apertura del mercato dei produttori e vendita filiera corta
Apertura degli stand enogastronomici e artigianali
dalle ore 09:30 alle 12:30 – Scacchi in fiera: tra teoria e pratica del gioco degli scacchi, un evento aperto a tutti, a cura del circo Sarcidano Scacchi
ore 09:45 :
Inaugurazione della mostra fotografica dedicata al santuario nuragico di Santa Vittoria di Serri
Rassegna arti e mestieri, con laboratori dedicati a “sa fregula” e “is pizzottis serresus“, secondo le tradizioni del borgo. Organizza il gruppo CAS.
ore 10:00 :
Battesimo della sella e dimostrazioni varie a cura dell’associazione Amigus a cuaddu (Cavalieri del Medio Campidano)
Musica etnica a cura del gruppo “Sonus de beranu”
ore 11:00 – Processione con il simulacro della Santa nell’area fieristica
a seguire – Santa Messa
Pomeriggio e sera:
ore 14:30 – Intrattenimento per i più piccoli con giochi gonfiabili, a cura di Let’s Rox animazione
ore 17:00 :
Concerto di musica corale, partecipano i cori:
Tasis di Isili (Maestro gianluca Podda)
Flumendosa di Gadoni (Maestro Antonio Zanda)
Femminile di Laconi (Maestro Nicola Lentis)
Voci in musica di Serri (Maestro Stefano Pisano)
Musica etnica a cura del gruppo “Sonus de beranu”
ore 18:00 – Degustazione di prodotti tipici e da sa fregula di Serri
Martedì, 16 settembre 2024:
ore 11:00 – Processione con il Simulacro della Santa attorno all’area fieristica
Il manifesto ufficiale dell’evento è stato da noi ritagliato e parzialmente modificato per rientrare con tutte le info utili nelle dimensioni richieste dalla grafica del nostro blog.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: