Eventi 3, 4 e 5 febbraio 2023 in Sardegna: entrano nel vivo le sfilate di carnevale in Sardegna, malgrado manchino ancora poco più di 10 giorni al giovedì grasso, con una serie di raduni di maschere tradizionali da non perdere, che partono già da questo fine settimana.
E allora andiamo subito a scoprire gli eventi del weekend del 3, 4 e 5 febbraio 2023 in Sardegna. Il nostro articolo stavolta è nella sua forma breve, con solo gli eventi principali in evidenza. Gli eventi sono elencati in ordine temporale, cliccate sui link o suoi manifesti per saperne di più.
Noi vi ricordiamo di iscrivervi al nostro canale Telegram per non perdervi neanche una data!
Torna per la quinta volta a Sassari, nella centralissima piazza d’Italia, la festa del cioccolato artigianale firmata “Chocoments“. L’evento preferito da golosi e non, è partito ieri (giovedì) e continuerà fino a domenica!
Ultimi 3 giorni per visitare la famosa mostra multimediale dedicata a Vincent Van Gogh, al link che segue trovate direttamente la biglietteria online.
Sono due le sfilate con le maschere del carnevale tradizionale in Sardegna nella giornata di sabato 4 febbraio 2023, entrambe in provincia di Nuoro.
La più interessante, a nostro avviso è quella di Macomer, dove trovate i Mamuthones di Mamoiada, gli Urthos e Buttudos di Fonni e soprattutto i Krampus dal Trentino, per un totale di ben 10 gruppi in maschera ad animare le vie del centro storico della cittadina del Marghine.
Sfilata di maschere tradizionale anche nelle Baronie, sempre in provincia di Nuoro e sempre di sabato. L’appuntamento è a Irgoli, dove le maschere sono di meno, ma sono tra le più famose della Barbagia.
Ci sono i Boes e Merdules di Ottana, Su Bundi di Orani e le maschere di Olzai, per un ambiente che sarà verosimilmente più intimo e meno affollato.
Sabato appuntamento anche con la “Sagra de sa petza inbinada” a Bonarcado, nella regione storica del Montiferru, nel nord della provincia di Oristano. Sa petza inbinada è un piatto tipico locale a base di carne di maiale marinata nel vino. La sagra inizia dal mattino, con animazione, musica e balli per tutta la giornata.
Domenica appuntamento a Samugheo, nella regione storica del Mandrolisai ma ancora in provincia di Oristano, con il carnevale antico samughese di “A Maimone“. Escono le maschere locali dei Mamutzones e s’Urtzu, accompagnati da una marea di gruppi ospiti, in arrivo persino da Molise e Bulgaria.
Tra i gruppi sardi partecipanti, da citare i Boes e Merdules di Ottana, Su Bundu di Orani, Sos Tumbarinos di Gavoi e Sos Thrupos di Orotelli.
Scopri adesso quali sono le strutture museali e archeologiche statali e non, che aprono gratuitamente in Sardegna nella prima domenica del mese.
Doveva terminare per la Befana, ma non si ferma più la passione per il più grande parco divertimenti della Sardegna, allestito fino al 19 febbraio 2023 – a meno di nuove proroghe – nei parcheggi del centro commerciale I Fenicotteri (ex-Santa Gilla) a Cagliari.
Altri appuntamenti culturali – spettacoli teatrali, musica e concerti, presentazioni di libri, seminari, mostre, anche accompagnati da degustazioni – e feste religiose da non perdere nel weekend. Prima in ordine di data e poi alfabetico per località.
Sabato, 4 febbraio 2023:
Domenica, 5 febbraio 2023:
Importante: prima di partire, verifica sempre gli ultimi aggiornamenti disponibili con i link fonte alle pagine social degli organizzatori che inseriamo in ogni articolo (nella sezione “Per maggiori info e aggiornamenti” di ogni articolo). Talvolta infatti, potrebbero esserci cambiamenti al programma e persino rinvii di eventi, dei quali non siamo venuti a conoscenza!
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 3 Febbraio 2023 13:00
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…