Primavera Sulcitana 2015 a Buggerru: Scopri adesso il programma completo del 16 e 17 maggio 2015!

Condividi

Primavera Sulcitana 2015 a Buggerru: Parlo spesso di Buggerru, piccolo borgo minerario incastonato lungo le coste rocciose dell’ Iglesiente, tra Cala Domestica e la spiaggia di Portixeddu, una volta conosciuto come “la piccola Parigi“. Bene a Buggerru nel prossimo weekend, il 16 e 17 maggio 2015, si svolgerà una delle tappe della Primavera Sulcitana – Sulcis in Food, il grande contenitore di eventi che sta animando il sud ovest della Sardegna. Tra le grandi novità la riapertura della Galleria Henry, con i suoi binari che scorrono a volte negli stretti cunicoli del sottosuolo, a volte all’aria aperta, per uno spettacolo da non perdere. Domenica inoltre la seconda edizione de Il Mare Produce, sarà possibile degustare 15 tipi di pietanze a base di pesce tra fregola, zuppe, arrosti e fritture! 

Programma della Primavera Sulcitana a Buggeru:

Sabato, 16 maggio 2015:

  • ore 9:00 – Apertura Info Point con distribuzione di mappe, cartine, materiale informativo e vendita biglietti per evento
  • ore 9:00 – Colazione al museo, con prodotti tipici naturali e nei bar e caffetterie del Paese
  • ore 10:00 – Apertura siti e percorsi:
    • Trekking lungo la Via delle Cernitrici: visite guidate con micro spettacoli di teatro popolare; alla fine del percorso spettacolo nell’area dove avvenne l’incidente che coinvolse le giovani donne
    • Trekking sugli approdi delle Bilancelle da Buggerru a Cala Domestica con visita guidata
    • Trekking con guida sul sistema Dunale di Portixeddu
    • Gli approdi delle bilancelle: sulla rotta del minerale con escursioni in gommone con Loca boat tour (Escalade SNC)
    • Scuola di surf, con Loca Surf Camp (Escalade SNC).
    • Escursioni in gommone, con la società Mormora di Daiello Donata
    • Escursioni in gommone, con la società BBS Nautica di Esposito Simone
    • Escursioni in gommone e trekking, con Sea Land Escursioni Buggerru
    • Escursione in Fuoristrada: “Tour delle Miniere”, con 4 Passi in Sardegna di Cappai Stefano
    • Palazzina “Beni Beni” – Mostra fotografica: “Migrantes, a Buggerru e da Buggerru: Quando la destinazione è il lavoro
    • Piazze del Paese – Mercato in Piazza, esposizioni di prodotti artigianali e tipiche del territorio con la partecipazione del Comitato promotore “Antichi Mestieri”
  • ore 12:00 – Aperitivo al Museo, con i vini delle Cantine del Sulcis e degustazioni con prodotti dell’Azienda “Sarda Affumicati” di Buggerru
  • ore 12:00 –  Ex Centrale – Buggerru 1904, rappresentazione teatrale sull’eccidio del 1904, a cure dell’Istituto Pertini di Cagliari
  • ore 13:00 – Piazza Stella e Piazze antistanti – I ristoratori locali presentano: “Sapori in Piazza di Mare e di Miniera”, la storia di Buggerru presentata attraverso la cucina
  • ore 13:00 – Esibizione di Parapendio
  • ore 19:00 – Aperitivo al museo, con degustazione di vini e prodotti tipici e musica dal vivo

Domenica, 17 maggio 2015:

  • ore 9:00 – Apertura Info Point con distribuzione di mappe, cartine, materiale informativo e vendita biglietti per evento
  • ore 9:00 – Colazione al museo, con prodotti tipici naturali e nei bar e caffetterie del Paese
  • ore 10:00 – Apertura siti e percorsi:
    • Apertura Palazzina “Beni Beni”, Museo Civico del Minatore, Ex Centrale
    • Trekking lungo la Via delle Cernitrici: visite guidate con micro spettacoli di teatro popolare; alla fine del percorso spettacolo nell’area dove avvenne l’incidente che coinvolse le giovani donne
    • Trekking sugli approdi delle Bilancelle da Buggerru a Cala Domestica con visita guidata
    • Trekking con guida sul sistema Dunale di Portixeddu
    • Gli approdi delle bilancelle: sulla rotta del minerale con escursioni in gommone con Loca boat tour (Escalade SNC)
    • Scuola di surf, con Loca Surf Camp (Escalade SNC).
    • Escursioni in gommone, con la società Mormora di Daiello Donata
    • Escursioni in gommone, con la società BBS Nautica di Esposito Simone
    • Escursioni in gommone e trekking, con Sea Land Escursioni Buggerru
    • Escursione in Fuoristrada: “Tour delle Miniere”, con 4 Passi in Sardegna di Cappai Stefano
    • Palazzina “Beni Beni” – Mostra fotografica: “Migrantes, a Buggerru e da Buggerru: Quando la destinazione è il lavoro
    • Piazze del Paese – Mercato in Piazza, esposizioni di prodotti artigianali e tipiche del territorio con la partecipazione del Comitato promotore “Antichi Mestieri”, che presentano i prodotti della terra e del mare; in concomitanza produttori locali, allevatori e pescatori espongono le loro prelibatezze.
  • ore 11:00 – Cortile interno del Museo – Gianluca Medas presenta “Salatura, Sciabiga e Lampara, storie di mare e di pesca
  • ore 11:00 – Raduno auto-moto d’epoca
  • ore 12:00 – Aperitivo al Museo, con vini delle cantine del Sulcis e degustazione di prodotti della ditta Sarda Affumicati di Buggerru (bottarga di muggine e di tonno, carpaccio di spada, filetti di tonno e affumicati di pesce azzurro e di tonno), nonché di formaggi, ricotta e miele di produzione locale
  • ore 12:00 – Presso gli spazi antistanti il Comune – Laboratori di cucina: preparazione della zuppa di pesce, del cuscus e dello zimino e altro con piccoli assaggi.
  • Il Mare Produce:

ore 12:00 – Porto – Il Mare Produce, giunta alla seconda edizione, con degustazione di fregola e specialità di pesce arrosto e fritto. Al prezzo consigliato di  15 euro si potrà degustare un menu che comprende: una porzione di fregola (fregola alle arselle, fregola rana pescatrice, fregola ai polpetti, zuppa di pesce e altro), una porzione di pesce arrosto (trance di tonno, trance di pesce spada, trance di cernia, sardine, muggini, carpaccio di tonno, carpaccio di pesce spada, sardine macerate), una porzione di frittura (frittura di paranza, frittura di calamari e tanto altro), acqua pane e vinoPer info & prenotazioni: Proloco.buggerru2013@virgilio.it – Massimiliano 3471196933.

  • ore 16:00 – La passeggiata: “Buggerru e la sua storia attraverso i costumi di fine ‘800“, curata da Gianluca Medas.
  • ore 16:00 – Stand di degustazione di dolci tipici sardi
  • ore 17:30 – Ex Centrale – Quintetto d’Archi “Sardò” in concerto:  “Treno 111……Ultima Corsa per il Cuore”, con la presenza di Simona Cavallari, voce narrante che racconterà la storia di Buggerru vista con gli occhi dell’attore e regista Mariano Cirina
  • Al termine della manifestazione grigliata di Pesce Azzurro offerta dai pescatori e volontari!

Durante la mattinata sarà presente l’autoemoteca AVIS per la donazione sangue.

Area camper attrezzata da venerdi a domenica

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Il programma potrebbe subire ancora delle variazioni in più verranno diffusi durante la settimana i prezzi delle diverse attività, escursioni e via dicendo.

Riapre anche la Galleria Henry:

Scavata nel 1865, consentiva il trasporto dei minerali per mezzo di una rotaia – con locomotiva a vapore – dai cantieri sotterranei alle distanti laverie, evitando così l’utilizzo dei più lenti muli. Come racconta il sito dell’Igea:

La sua unicità è costituita da un perpetuo rapporto con la falesia sul mare che avviene per mezzo di gallerie minori e camminamenti scolpiti, come finestre ideali, nella roccia. Attraverso queste aperture luminose che si alternano con il buio del sottosuolo, possiamo gustare viste suggestive della costa a strapiombo sul mare e panorami mozzafiato.

La visita avverrà solo su prenotazione, contattate: piccola.parigi@tiscali.it – Marilena 3471454459 – prolocobuggerru@virgilio.it – Massimiliano 3471196933.

Dove si trova e come arrivare a Buggerru:

Rimani informato sulle sagre in Sardegna, seguici anche su FacebookTwitter e Google+!

<!--
-->

This post was published on 11 Maggio 2015 10:32

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

NATALE 2025: mete da fiaba a prezzi ridicoli | La città europea dove volo e hotel costano meno di un giro al centro commerciale

Per il Natale 2025 si moltiplicano le occasioni per partire senza spendere una fortuna: alcune…

1 giorno fa

Hai cambiato auto per essere al sicuro | Da questa data fermano pure le Euro più nuove: resti a piedi anche tu

Le nuove regole sulle ZTL e sui blocchi del traffico stanno per rivoluzionare la mobilità…

1 giorno fa

Bollette luce e gas | Arriva lo sconto di 1.226 euro per le famiglie fragili: serve solo un requisito

Nel 2026 entrerà in vigore un nuovo sconto sulle bollette che può arrivare fino a…

1 giorno fa

Caro carburante, non hai ancora visto niente | Da gennaio la nuova accisa: il giorno esatto in cui il pieno costerà di più

L’aumento del prezzo dei carburanti è destinato a diventare ancora più pesante: da gennaio fare…

1 giorno fa

Genitori e nonni al verde, spunta la Carta acquisti | 80 € ogni due mesi: dopo questa età te li accreditano sulla tessera

Nel 2025 torna al centro dell’attenzione una misura pensata per sostenere le famiglie più fragili,…

2 giorni fa

Autovelox ovunque, ma ora la legge ti dà un’arma | Nuove regole su cartelli e distanze: se manca questo segnale la multa SALTA

L’ondata di nuovi autovelox installati in tutta Italia ha sollevato dubbi, domande e polemiche, ma…

2 giorni fa