Condividi

Siamo ancora in attesa delle date ufficiali e del programma completo 2018 della “Primavera nel cuore della Sardegna” a Macomer, rimanete sintonizzati però su questa pagina, la aggiorneremo non appena avremo tutte le informazioni. Di seguito il programma dello scorso anno.

———————

Primavera nel Marghine 2017 a Macomer: Nuovo appuntamento il prossimo weekend con la manifestazione “Primavera nel Marghine, Ogliastra e Baronia” (ore divenuta “Primavera nel Cuore della Sardegna“), che il 27 e 28 maggio 2017 farà tappa nel Marghine e per la precisione a Macomer, cittadina dalla grande bellezza, con il suo panoramico ponte d’ingresso dalla SS131, il centro storico aragonese e le tante testimonianze del glorioso passato dei sardi: dall’area archeologica di Tamuli (nuraghe con villaggio, tre tombe dei giganti e diversi menhir), alle domus de janas di Filigosa, ai tanti nuraghi, uno su tutti quello di Santa Barbara che trovate proprio lungo la strada statale. Molto interessante anche il programma con grande attenzione ai bambini e al mangiare – imperdibile la preparazione della prima Pizza Biologica Macomerese – aperitivi musicali, aperipranzi, esibizioni di gruppi folk, concerti, concorsi e tante mostre (su tutte spicca la mostra sul difficile e coraggioso tema della scrittura ed epigrafia nuragica).

Programma della Primavera nel Cuore della Sardegna a Macomer:

Sabato, 27 maggio 2017:

  • dalle ore 10,00 – Apertura delle cortes e visita alle opere floreali dei concorsiCarretto fiorito” e “Macomer in fiore 2017“, e alle opere di arte fotografica del concorsoMacomer per immagini“.
  • ore 11,00 – Casa Attene, piazza Santa Croce – Inaugurazione della manifestazione con i saluti del sindaco di Macomer.
  • dalle ore 11,00 alle 24,00 – Ristorante La Cascina, piazza Eleonora – Preparazione della prima Pizza Biologica Macomerese interamente con prodotti a km 0.
  • dalle ore 15,00 alle 17,30 – Oratorio… che passione, giochi e animazione per i più piccoli nel centro storico di Macomer.
  • ore 16,30 – Esibizione del gruppo folk Tradizioni Popolari attraverso un percorso itinerante nel centro storico di Macomer.
  • dalle ore 18,00 alle 20,00 – Piazza Don Peana. – Primavera colorata, a cura dell’Associazione Balù Animazioni.
  • ore 19,00 – Piazza Eleonora – Intrattenimento con musica dal vivo ed aperitivo musicale, a cura del ristorante La Cascina.
  • ore 20,00 – Salone Castagna – Concerto della Scuola Civica di Musica G. Verdi: esibizioni delle classi di canto e di arpa con la partecipazione della Corale Leise, del Coro Polifonico Calarighes e del Coro Marghine di Lei e Bolotana.

Domenica, 28 maggio 2017:

  • dalle ore 9,00 alle 13,00 – Aula consiliare – Laboratorio di apicoltura per bambini dai 6 ai 10 anni: “Il curioso mondo dell’Ape Maia“, a cura del Centro Servizi Culturali UNLA di Macomer e della Cooperativa Sociale Siopea.
  • dalle ore 10,00 – Apertura delle cortes e visita alle opere floreali dei concorsiCarretto fiorito” e “Macomer in fiore 2017“, e alle opere di arte fotografica del concorsoMacomer per immagini“.
  • ore 11,00 – Piazza Garibaldi – Laboratorio sensoriale e creativo per i più piccoli, a cura dell’Associazione Gioconda.
  • dalle ore 11,00 alle 24,00 – Ristorante La Cascina, piazza Eleonora – Preparazione della prima Pizza Biologica Macomerese interamente con prodotti a km 0.
  • ore 12,00 – Piazza Eleonora – Aperipranzo a base di prodotti tipici locali, a cura del ristorante La Cascina.
  • ore 16,00 – Esibizione del gruppo mini folk Tradizioni Popolari con i bambini in costume tipico macomerese, attraverso un percorso itinerante nel centro storico di Macomer.
  • ore 17,00 – Esibizione del coro Città di Macomer e del gruppo folk Santa Barbara, con partenza da Piazza Garibaldi e percorso itinerante nel centro storico di Macomer.
  • ore 18,00 – Piazza Don Peana – Concerto di arpe della master class della Scuola Civica di Musica G. Verdi.
  • ore 18,30 – Piazza Don Peana – Premiazioni concorsi: Carretto fiorito, Macomer in fiore 2017 e Macomer per immagini.
Panorama di Macomer, con il suo centro storico aragonese (dalla brochure ufficiale della manifestazione)

Mostre ed esposizioni:

Per tutta la durata della manifestazione si potranno visitare le seguenti mostre:

  • Mostra della genealogia e della vita del poeta Melchiorre Murenu, a cura del Coro Folk Melchiorre Murenu.
  • Mostra sulla Prima Guerra Mondiale, a cura del Coro Folk Melchiorre Murenu.
  • Mostra sulla scrittura ed epigrafia nuragica, a cura dell’Associazione Solene.
  • Mostra di foto d’epoca Macomer antica, a cura dell’Associazione Solene.
  • Mostra degli abiti tradizionali miniaturistici femminili del ‘700 e maschili tra il ‘700 e l’800, a cura dell’Associazione Solene (Casa Murenu).
  • Mostra Malefica Maleficarum, a cura della Società Cooperativa Esedra (Centro Culturale Casa Attene, in piazza Santa Croce).
  • Mostra Su fragu de sos amentos – Lusingasa de ricamu de deris e de oe, a cura del gruppo Caritas Ricamo (Salone parrocchia Madonna Missionaria).

Dove dormire a Macomer:

Sono ben 8 le strutture ricettive pronte ad ospitarvi a Macomer tra hotel e B&B, prenotate subito per spuntare le camere e le offerte migliori, altrimenti date un’occhiata al motore di ricerca e confronto prezzi di hotel e B&B che trovate a fine articolo.

Dove si trova e come arrivare a Macomer:

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+

This post was published on 11 Maggio 2015 09:29

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa