Condividi

Ricetta Papassìni: Buongiorno e buon weekend a tutti, la scorsa settimana – date le tante feste – il nostro appuntamento con la rubrica Sardegna in tavola è saltato, ecco perciò che fra oggi e domani torniamo con due ricette che raccontano le tradizioni della cucina sarda. Partiamo oggi con un dolce assai tipico, i Papassini, con la loro glassa bianca, le noci e l’uva passa

Come tutte le ricette sarde più diffuse le varianti possibili da trovare praticamente infinite, con differenze tra le diverse aree dell’isola, da paese a paese e persino di famiglia in famiglia. Il punto centrale è la presenza del’uva passa, sa papassa o pabassa (di qui il nome del dolce: papassini, pabassinas, pabassinos, papassinos). Per tagliare la testa al toro eccovi la scheda del Papassìno quale “Prodotto Tradizionale della Sardegna” così riconosciuto dalla Regione Sardegna.

La ricetta che vi offriamo noi è di @veraincucina, apprezzata food blogger, mentre vi ricordo che questa rubrica viene come sempre pubblicata in collaborazione con Instagramers Sardegna. A tal proposito se volete che la vostra foto ricetta venga ripresa sul popolare social network non dimenticate di aggiungere l’hashtag #sardegnaintavola.

Ingredienti:

  • 500 gr di farina
  • 3 uova più 1 tuorlo
  • 1 bustina di lievito in polvere
  • 100 gr di strutto a tempertura ambiente
  • 250 gr di uva passa
  • 150 gr di zucchero
  • 25 gr di ammoniaca per dolci
  • 1 cucchiaio di anice
  • 300 gr di noci tritate grossolanamente

Per la glassa:

  • 300 gr di zucchero a velo
  • acqua bollente q.b
  • 1 bustina di diavolini

Preparazione:

Per prima cosa facciamo sciogliere l’ammoniaca in una tazzina di latte tiepido. In una ciotola versiamo la farina, il lievito, l’ammoniaca e lo zucchero e mescoliamo. Aggiungiamo le uova, lo strutto, l’anice e amalgamiamo per bene. Aggiungiamo all’impasto anche le noci, quindi lo versiamo su un piano infarinato, dove continuiamo a impastarlo, aggiungendo l’uva passa. Con l’impasto formiamo quindi un cilindro che andiamo a dividere in tante parti uguali, ne stendiamo la pasta e ritagliamo i Papassini con un coltello o un tagliabiscotti a forma di rombo.

E’ arrivato il momento di rivestire una teglia con la carta da forno, nel quale cuoceremo i nostri Papassini a 180 gradi per circa 15 minuti.

La glassa bianca invece si prepara mettendo in una ciotola lo zucchero a velo e aggiungendo pian piano alcuni cucchiai di acqua bollente. Mescoliamo e aggiungiamo dell’acqua fino a quando non si sarà formata una glassa densa. Con l’aiuto di una spatola glassiamo quindi i Papassini e li mettiamo su una gratella ad asciugare, infine li decoriamo con diavolini colorati!

Ed ecco a voi i Papassini pronti:

Tra le varianti vi cito la possibilità di aggiungere la sapa, le mandorle, la scorza di arancia all’impasto, o anche l’utilizzo dell’anice stellato. Si usa spesso aromatizzare questi dolci anche con cannella e/o vaniglia. Se volete condividere anche la vostra ricetta fatelo fra i commenti, oppure utilizzate il form qui sotto!

Segui questo blog su FacebookTwitterGoogle+.

——————————

Inviaci adesso la tua ricetta:

[bestwebsoft_contact_form]

This post was published on 9 Maggio 2015 11:52

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa