Cronaca e politica

Terremoti 2022 in Italia: la Sardegna si conferma la Regione meno a rischio, con sole 10 scosse!

Condividi

Terremoti 2022 in Italia: lo scorso anno, nel 2022, in Italia e nelle aree limitrofe si sono registrati 16.302 terremoti, gli strumenti dell’Ingv hanno registrato 10 scosse anche in Sardegna. La nostra regione risulta ancora una volta la meno interessata in Italia dai sismi.

E’ bene precisare infatti, che nessuna terra è davvero asismica, nessuna terra è senza terremoti, contrariamente da quanto notoriamente si creda.

Tornando ai dati nazionali, in Italia e dintorni si sono verificati una media di 44 terremoti al giorno, quasi 1 terremoto ogni 30 minuti. Anche se, per fortuna, i terremoti più forti sono stati localizzati al di fuori del territorio italiano o in mare lungo le coste. Si considerano anche i terremoti oltre confine perché gli effetti delle scosse non rispettano i confini politici degli Stati e una scossa di terremoto avvenuta all’estero può essere avvertita anche in Italia.

I terremoti più forti in Italia nel 2022:

Tra le più importanti sequenze sismiche del 2022 in Italia, ricordiamo quella verificatasi a novembre al largo della Costa Marchigiana Pesarese, con due terremoti di magnitudo 5.5 e 5.2 avvenuti a circa un minuto di distanza tra loro, risentiti in un’area molto vasta dell’Italia centro settentrionale.

Il terremoto più forte sulla terraferma ha invece interessato la Calabria, con una scossa di magnitudo 4.3 registrato sulla costa ionica in provincia di Catanzaro il 13 ottobre 2022 alle ore 00:44.

Statistiche terremoti 2022 in Italia e Sardegna:

  • 16302 terremoti registrati e localizzati.
  • 2207 terremoti di magnitudo pari o superiore a 2.0.
  • 258 terremoti di magnitudo compresa tra 3.0 e 3.9
  • 27 terremoti di magnitudo compresa tra 4.0 e 4.9, 11 dei quali localizzati nei Paesi limitrofi all’Italia (Bosnia-Herzegovina, Albania, Grecia, Malta, Germania), alcuni nei mari circostanti la penisola (Adriatico, Tirreno) e soltanto 4 in terraferma italiana: uno con epicentro in provincia di Agrigento (Mw 4.1), uno in provincia di Catanzaro (Mw 4.3), uno in provincia di Reggio Emilia (Mw 4.3) e uno in provincia di Genova (Mw 4.0).
  • 6 eventi di magnitudo superiore o uguale a 5.0, tre dei quali avvenuti al di fuori del territorio italiano (Algeria e Bosnia), uno molto profondo nel Golfo di Policastro, e i due eventi principali della sequenza sismica Mar Adriatico al largo della Costa Marchigiana Pesarese. Il primo di magnitudo Mw 5.5, avvenuto alle 7:07 del 9 novembre, è stato l’evento più forte registrato in Italia nel 2022.
  • La Sicilia, con 184, è la regione che ha fatto registrare più terremoti di magnitudo pari o superiore a 2.0.
  • La Sardegna è la regione con meno terremoti, come sempre.

La fonte è l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

I terremoti registrati in Sardegna:

Ma cosa hanno registrato i sismografi in Sardegna? Ben 10 scosse:

  • ML:2.8 – 50km NW di Olbia (SS) – time (UTC): 2022-02-19 21:03:43 – depth (km): 25, rilevato in mare tra la Sardegna e la Corsica
  • ML:1.9 – 4 km SW di Orotelli (NU) – time (UTC): 2022-06-09 07:41:02 – depth (km): 10 – type: quarry blast
  • ML:1.7 – 3 km NE di Escalaplano (CA) – time (UTC): 2022-07-27 09:43:03 – depth (km): 8.3 – type: quarry blast
  • ML:1.6 – 3 km E di Escalaplano (CA) – time (UTC): 2022-08-26 07:59:18 – depth (km): 10.6 – type: quarry blast
  • ML:1.5 – 6 km S di Perdasdefogu (OG) – time (UTC): 2022-08-02 09:17:02 – depth (km): 10.7 – type: quarry blast
  • ML:1.5 – 6 km S di Perdasdefogu (OG) – time (UTC): 2022-11-02 11:00:17 – depth (km): 11.1 – type: earthquake
  • ML:1.5 – 4 km W di Perdasdefogu (OG) – time (UTC): 2022-10-04 08:31:32 – depth (km): 5.1 – type: earthquake
  • ML:1.2 – 5 km E di Ottana (NU) – time (UTC): 2022-07-08 06:25:55 – depth (km): 7 – type: quarry blast
  • ML:0.9 – 1 km SE di Serri (CA) – time (UTC): 2022-07-03 11:41:21 – depth (km): 10 – type: explosion
  • ML:0.8 – 4 km E di Ottana (NU) – time (UTC): 2022-06-13 06:54:38 – depth (km): 10 – type: quarry blast

ML è la magnitudo, molto bassa, tanto che sono scosse solo strumentali che non vengono avvertite dalle persone. Solo la prima, quella in mare, è stata avvertita lievemente dalla popolazione, ma senza creare danni o allarme.

Quanto alla tipologia è curioso che, in 7 scosse su 9, essa venga definita esplosione o esplosione di cava (explosion o quarry blast) e solo 3 volte la scossa sia classificata come terremoto vero e proprio (earthquake).

Articoli utili sui terremoti in Sardegna:

Copyright: cartina in copertina dal sito dell’ INGV, i cui contenuti sono diffusi con licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License.

This post was published on 16 Gennaio 2023 10:15

Pubblicato da
Daniele Puddu
Tags: terremoto

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa