Fuoco Sant’Antonio Abate a Orosei, programma 2024: il 16 gennaio vengono accesi grandi falò in onore di Sant’Antonio Abate in Sardegna. Quello dei fuochi di Sant’Antonio è uno dei riti collettivi più importanti nei borghi della Sardegna e ci riporta direttamente alle tradizioni millenarie della nostra terra e dei nostri avi, prima pagane e poi cristianizzate, quando era necessario ingraziarsi la natura per cercare di garantirsi messi abbondanti durante l’anno a venire.
Le tradizioni talvolta differiscono, anche se di poco, di paese in paese. Oggi vi parliamo del Fuoco di Sant’Antonio Abate a Orosei, che verrà acceso martedì 16 gennaio 2024.
In realtà la preparazione dell’evento è già cominciata, fin dal mattino dell’Epifania infatti, gli abitanti del borgo provvedono alla raccolta e al trasporto di legna, che grazie a camion e mezzi di ogni tipo, viene collocata all’interno del vasto cortile di Sant’ Antonio, dove, accanto alla torre, è stato in precedenza piantato un alto palo di cipresso, detto “Su Pirone“.
Il 16 gennaio l’imponente catasta di legna, con la sua consueta forma conica, è ormai pronta per il rogo. Sulla sommità del palo di cipresso che sostiene la pira di legna, viene infine collocata una grande croce d’arance. La presenza delle arance è simbolicamente molto importante, rappresentano infatti la fecondità (per approfondire vi rimandiamo al nostro articolo sull’origine e il significato dei fuochi di Sant’Antonio in Sardegna).
Da notare che, dopo l’accensione del fuoco, la folla che segue la cerimonia inizia a compiere i tre giri rituali intorno al falò, mentre, sfidano le alte fiamme, un gruppo di ragazzi si avventura alla conquista delle arance della croce.
I festeggiamenti a cura del comitato Sant’Antonio Abate Orosei con il patrocinio del Comune di Orosei. Per maggiori dettagli e richieste di informazioni vi rimandiamo alla pagina Facebook del comitato organizzatore.
Copyright: informazioni e foto si sono stati forniti dagli organizzatori.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 10 Gennaio 2023 12:35
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…