Fuoco di Sant’Antonio a Siniscola e prima uscita de S’Orcu ‘e Montiarvu: tornano i falò di Sant’Antonio in Sardegna, durante i quali escono per la prima volta nell’anno solare, le maschere tradizionali di ogni paese, dando così il via al “carrasecare“, il carnevale sardo.
Oggi vi parliamo dell’appuntamento di Siniscola, dove, giovedì 16 gennaio 2025, si accenderà il grande fuoco in onore di Sant’Antonio Abate – qui chiamato “Su Olone ‘e Sant’Antoni” – ed escono per la prima volta S’Orcu ‘e Montiarvu e le altre maschere del carnevale antico siniscolese:
Sono le vestigie degli antichi riti dionisiaci una volta diffusi in tutto il bacino del Mediterraneo, con i quali si cercava di ingraziarsi la natura, affinché le messi e gli armenti potessero essere abbondanti nell’anno a venire. Riti che prevedevano sacrifici animali e forse anche umani.
Oggi questi sacrifici avvengono solo attraverso rappresentazioni itineranti, che prevedono il sacrificio di maschere zoomorfe.
Quanto al carnevale di Siniscola, trovate la descrizione di ogni maschera in limba sulla pagina Facebook ufficiale di “S’Orcu e Montiarvu“.
Ecco la pagina Facebook dell’evento, per maggiori dettagli ed eventuali aggiornamenti ed integrazioni!
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 6 Gennaio 2023 11:49
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…