E’ stato un grande successo la prima edizione del “Castello di Babbo Natale” a Cagliari, che si è conclusa ieri con una splendida giornata di sole dopo una cavalcata trionfale di ben 9 giorni.
Una scommessa vinta dalla Media Eventi sin dalla scelta della location, il castello di San Michele, un monumento che negli ultimi anni è passato un po’ in secondo piano e che adesso è stato pienamente riscoperto dalla città.
Un castello vestito a festa tra mille luci, laboratori ed eventi non stop per bambini, un brulicare di elfi per uno staff di oltre 50 persone diretto da Alessia Littarru, che ha personalmente curato l’ organizzazione e soprattutto gli allestimenti e le scenografie che hanno lasciato tutti a bocca aperta.
Tanto spazio per scrivere e imbucare le proprie letterine, per giocare con gli elfi, per ascoltare le storie e le favole dell’elfo cantastorie nella torre. E poi, nell’altra torre, il Grinch! Un monello che non è riuscito neanche stavolta a rubarci il Natale!
Al piano di sopra il laboratori che ha visto i bambini preparare i biscotti, l’incontro con la Astra la principessa delle nevi e soprattutto lui: Babbo Natale, con foto e merenda!
Noi ❤️🎅❤️🤶 e Voi. Postiamo una prima carrellata delle foto che ci avete inviato su messanger. In questo primo fine…
Pubblicato da Babbo Natale su Lunedì 12 dicembre 2022
All’esterno una vasta area con il palco dove – compatibilmente con le condizioni meteo – tra animazione, canzoni a tema e baby dance, bambini e genitori hanno potuto continuare a godere della magica atmosfera natalizia del Castello di Babbo Natale.
Un evento così ben riuscito da far felici migliaia di bambini e famiglie, ed ora candidato tra i migliori castelli di Natale in Italia. Uno dei pochi eventi in Sardegna a non aver ricevuto critiche o lamentele, una marea invece i post dei genitori entusiasti sui social.
Un evento così importante, da essere stato persino in grado di far girare l’economia cittadina, garantendo 3mila presenza negli alberghi di Cagliari, con visitatori provenienti persino dalla penisola.
E’ stato un successo per la città di Cagliari e per uno staff tutto sardo. Anche in Sardegna sappiamo far le cose per bene!
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 19 Dicembre 2022 11:18
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…