Ìsula 2022, alla scoperta delle nostre radici: è stata presentata stamane a Cagliari, la seconda edizione del progetto “Ìsula, viaggio esperienziale nelle meraviglie della Sardegna“, che si svolgerà dall’ 8 al 30 dicembre 2022 con ben 9 appuntamenti in calendario in 9 diversi paesi: Gonnosfanadiga, Masullas, Pau, Siddi, Lunamatrona, Gadoni, Pompu, Genoni e Ortacesus.
La Sardegna è un’isola ricca di siti e di risorse di grande e molteplice valenza: storico-archeologica, ambientale, culturale e identitaria. Una varietà e una complessità tali, da sfuggire spesso anche a molti sardi, incluse le popolazioni che vivono nei diversi territori isolani.
E allora ecco che lo scopo del progetto è da un lato è coinvolgere le popolazioni locali per far loro capire davvero qual è la ricchezza del territorio, dall’altra offrire nuove modalità di fruizione del patrimonio anche a chi viene da fuori, affinché i visitatori delle diverse località se ne facciano i primi promotori e ambasciatori nel mondo.
Nuove modalità di fruizione del territorio che fanno riferimento al turismo esperienziale, in modo da far vivere ai visitatori esperienze uniche e indimenticabili, utilizzando tutti e 5 i propri sensi.
Il progetto Ìsula vuole offrire nuove opportunità di partecipazione e di socializzazione del pubblico, attraverso delle chiavi di lettura del nostro passato e delle nostre radici, tra tradizione, natura e cultura.
Così spiegano in conferenza stampa il Prof. Copparoni, presidente dell’associazione Amici di Sardegna Odg (capofila del progetto) e il Dott. Daniele Puddu (direttore artistico di Ìsula):
Vogliamo evocare suggestione, sorpresa, meraviglia ed emozione nei visitatori che parteciperanno alle nostre attività esperienziali. Lasciando un buon ricordo.
Saranno giornate intense ed emozionanti, tutte da vivere, tra laboratori, visite guidate e attività varie, con lo scopo di immergersi per viverle profondamente come vere esperienze e non limitarsi semplicemente a trascorrerle.
La partecipazione alle manifestazioni è libera, previa prenotazione. Gli eventi sono di norma gratuiti, ma, quando richiesto, si dovranno pagare i biglietti dei luoghi e musei da visitare (bisogna fare riferimento ai programmi di ogni singolo evento).
Per pasti e trasporto, se non disposto diversamente, ogni visitatore dovrà provvedere da se.
L’evento è stato finanziato con la Legge Regionale 21 aprile 1955 n. 7 “Provvedimenti per manifestazioni, propaganda e opere turistiche”, Art. 1, comma 1 lett. c). D.G.R. n. 20/53 del 30/06/2022. Annualità: 2022 / 2023 / 2024. Cartellone delle manifestazioni del turismo esperienziale. Per maggiori dettagli, aggiornamenti e prenotazioni vi rimandiamo alla pagina Facebook e al sito web di Ìsula.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 5 Dicembre 2022 18:28
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…