Primavera in Ogliastra 2018 a Urzulei: si svolgerà il 16 e 17 giugno 2018 l’atteso appuntamento con la “Primavera nel Cuore della Sardegna” a Urzulei, la manifestazione itinerante una volta nota come “Primavera in Ogliastra” e che si svolge sul modello delle cortes apertas, ma in primavera. A Urzulei potrete godervi la natura incontaminata del luogo, visitare l’unico museo etnografico itinerante della Sardegna – un museo diffuso costituito da ben 18 case antiche – , ammirare un artigianato unico e gustare gli ottimi cibi della tradizione.
Vediamo subito il programma completo:
Programma di Crobes e Palines a Urzulei:
Sabato, 16 giugno 2018:
- ore 10,00 – Presentazione della manifestazione “Crobes e Palines” alla presenza delle autorità locali.
- ore 10,30:
- Centro storico – Apertura delle domos: lavorazione dell’asfodelo per la creazione dei cesti, esposizione dell’abito tradizionale, lavorazione dei tappeti in lana sarda nell’antico telaio, lavorazione di coltelli artigianali, produzione del miele e lavorazione artigianale delle erbe per la realizzazione di prodotti cosmetici per la cura del corpo;
- Centro storico – Inizio del percorso, alla scoperta di tradizioni, cultura, artigianato ed enogastronomia locale: su menestru ‘e fruhe, or macarrones imboddiaos, culurgiones, casadinas, patata a orrostu chin errescottu saliu, trippa, ficargiu a trattau, formaggi, miele e dolci tipici.
- ore 16,30 – Processione in onore di San Basilio
- ore 22,00 – Balli e canti nelle vie del centro
Domenica, 17 giugno 2018:
- ore 10,00 – Presentazione della manifestazione “Crobes e Palines” alla presenza delle autorità locali.
- ore 10,30:
- Centro storico – Apertura delle domos: lavorazione dell’asfodelo per la creazione dei cesti, esposizione dell’abito tradizionale, lavorazione dei tappeti in lana sarda nell’antico telaio, lavorazione di coltelli artigianali, produzione del miele e lavorazione artigianale delle erbe per la realizzazione di prodotti cosmetici per la cura del corpo;
- Centro storico – Inizio del percorso, alla scoperta di tradizioni, cultura, artigianato ed enogastronomia locale: su menestru ‘e fruhe, or macarrones imboddiaos, culurgiones, casadinas, patata a orrostu chin errescottu saliu, trippa, ficargiu a trattau, formaggi, miele e dolci tipici.
- ore 16,30 – Processione in onore di San Basilio
- ore 22,00 – Balli e canti nelle vie del centro e chiusura della manifestazione Crobes e Palines.
Laboratori artigiani:
- Lavorazione dei cestini in asfodelo e dell’abito tradizionale presso il Museo del Territorio
- Lavorazione ed esposizione di tappeti e arazzi
- Lavorazione de as arrosoas
- Processo di produzione delle saponette artigianali alle essenze naturali
Laboratori enogastronomici:
- Filiera del latte: produzione di formaggi, ricotta, fruhe
- Il miele: dimostrazione con arnietta didattica
- Culurgiones: processo di produzione
- Produzione del pigiolu àrridu (pane carasau) e pigiolu modde (spianata con patate)
- Preparazione dei dolci tipici
Urzulei in mostra:
- Itinerario dei murales Memòria e Identidade, lungo le vie del paese
- Alla scoperta del territorio attraverso mostre fotografiche e proiezioni a cura del GASAU e CEAS Urzulei, con presentazione del prossimo raduno nazionale di speleologia Icnussa 2019
- Museo del Territorio: l’associazione culturale Andalas de Memoria vi guiderà alla scoperta di antichi mestieri e tradizioni come la lavorazione dell’asfodelo
- Esposizione dei manufatti dei ragazzi del centro Il Veliero
- Presentazione del libro S’omine chi prantaiat arbores, edizione in sardo di L’uomo che piantava alberi, a cura di Diego Corraine.
Visite guidate alla scoperta del Supramonte di Urzulei:
A cura di:
- Società Chintula, tel. 328 5748 917 – 328 8976 563;
- Società Gorropu, tel. 347 4233 650 – 333 8507 157;
- Trekking Gorropu, tel. 380 5279 479.
Escursioni:
- Escursione al Canyon Gorropu, il più profondo d’Europa. (Durata: intera giornata)
- Tour in fuoristrada nel Supramonte di Urzulei con visita al tasso millenario di Sa Sedda de ‘as Archivio Comune di Urzulei Bacas, a Sa Pischina de ‘Urthàddala e alla Tomba dei Giganti di S’Arena. (Durata: circa 4 ore)
- Visita al villaggio nuragico de Or Murales e tour de ‘os Barraccos. (Durata: circa 3 ore)
- Visita alla vitis sylvestris millenaria in località Abiladesti, monumento unico nel suo genere grazie alla sua longevità. (Durata: circa 3 ore)
- Tour de ‘os Barracos de sa Sedda de ‘as Bacas sino a Cucutos, belvedere sul Canyon Gorropu. (Durata: circa 4 ore)
- Passeggiata ecologica lungo l’affascinante sughereta che costeggia il paese con punti panoramici fino al misterioso villaggio scomparso alla fine del ‘700 a causa di una faida sanguinosa. (Durata: circa 45 min)
Dove mangiare e dormire a Urzulei:
- Trattoria Babbai, loc. Giustizieri, SS 125 Orientale – Cell. 348.9261588;
- Ristorante Sant’Anghelu, località Mannorri – Tel. 078.2649016;
- Pizzeria Il Gufo, piazza Fontana 1 – Tel. 380.7366855;
- Bar Ristorante La Ruota, via S. Giorgio – Tel. 346.6898151;
- Macelleria Gorropu, via S. Giorgio – Tel. 348 6098 337
- Hotel Gorroppu, SS 125 Orientale Sarda km 183 – Tel. 329.3376026
- La Casa della Nonna, via Mazzini 3 – Tel. 389.0765673
- Rooms Urzulei
- B&B “Su Biancu”, via San Basilio 11 – Tel. 340 4826 238
- B&B “Serrecoro”, via Mazzini 14 – Tel. 0782.649328 e Cell. 340.0680889 ;
- B&B “S’Orrosa ‘e Monte” – Tel. 0782.649315 e Cell. 348.0365930;
- Camper service Sìlana, loc. Ghenna ‘e Silana, SS 125 Orientale Sarda km 182,5 – Tel. 340 5739 613 – 338 3319 191
- Ecco le offerte last minute per il prossimo weekend a Urzulei:
Booking.com
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Chiamate al numero 345.4605551 o scrivete a proloco.orthulle@gmail.com.
Dove si trova e come arrivare a Urzulei, in Ogliastra:
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
This post was published on 3 Maggio 2015 16:45