Il Castello di Babbo Natale a Cagliari: c’è un’importante conferma per il Natale 2023 in Sardegna. Anche quest’anno infatti, grandi e piccini potranno partecipare al “Castello di Babbo Natale” a Cagliari, che farà compagnia a per due lunghi weekend consecutivi:
Partiamo dalla splendida location. Il “Castello di Babbo Natale” altri non è infatti, che il maestoso castello giudicale di San Michele a Cagliari, completamente agghindato a festa, così da trasmettere quell’atmosfera natalizia di serenità e felicità di cui tanto avvertiamo bisogno, specie dopo gli ultimi anni che, diciamolo pure, sono stati un po’ faticosi.
Il castello di San Michele, per intenderci, è quello circondato da un grande fossato, che si trova in cima al colle e parco di San Michele, al centro dell’omonimo quartiere cagliaritano, in una splendida posizione panoramica su tutto il basso Campidano.
Il castello di San Michele è divenuto da tempo un luogo di cultura, ospita spesso mostre, esposizioni ed eventi e, stavolta, i suoi 600 metri quadri al coperto disposti su due livelli, saranno la base di Babbo e Mamma Natale in Sardegna.
Un percorso al riparo dalle intemperie, che sarà raggiungibile attraverso una comoda navetta sin dall’ingresso dal parco (è richiesto il contributo di 1 euro a persona).
Tante le novità, per far si che i bambini possano godere ancora di più dell’emozione del Natale:
Tante luci e suggestive ambientazioni permetteranno di godersi appieno l’ incontro con Babbo Natale, la sua casa e il suo mondo. Già dall’ ingresso del Castello sarete accolti dal maggiordomo che vi introdurrà nel fantastico mondo di Babbo Natale, per visionare i luoghi dove vive e si sta preparando al Natale.
Un castello animato da oltre 40 elfi, che lavorano infaticabili per mandare avanti il Castello, ma vediamo subito tutte le attrazioni:
E ancora:
Il castello di Babbo Natale a Cagliari aprirà nei giorni:
I turni passano da 2 a 3, ma i posti per turno sono dimezzati rispetto lo scorso anno per far vivere al massimo l’ esperienza dell’incontro con Babbo Natale.
I turni, come detto, sono tre:
I biglietti sono in vendita solo online e non sarà possibile acquistare in loco. Si può pagare con carta di credito, care prepagate, Pay Pal e via dicendo.
I prezzi sono questi:
Se venite da lontano, magari con bimbi piccoli, dovete sapere che sono oltre mille le strutture ricettive a Cagliari, trovare posto perciò è abbastanza semplice, anche in alta stagione, ecco le camere ancora disponibili (una volta aperto il link inserite le date di vostro interesse e il numero giusto di persone).
Booking.comATTENZIONE: mi hanno fatto notare che “Google maps” è imprecisa e se puntate semplicemente il castello di san Michele vi porta nella strada sbagliata, sempre in via Cinquini, ma in un braccio senza via d’uscita e, soprattutto, senza entrata al castello. Perciò ho aggiornato la mappa che vi porterà direttamente alla rotonda sopra, dove si trova un parcheggio piuttosto piccolo (una 50na di posteggi), molti di voi parcheggeranno perciò nelle vie sotto, dove c’è un’ampia disponibilità di stalli.
Gli ingressi che potete utilizzare sono due, entrambi pedonali, lì dove c’è scritto “Via Sirai“:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 9 Novembre 2022 17:36
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…