Sagre ed eventi in Sardegna

Il Castello di Babbo Natale 2023 a Cagliari: scopri il programma completo dall’8 al 19 dicembre 2023 e come arrivare!

Condividi

Il Castello di Babbo Natale a Cagliari: c’è un’importante conferma per il Natale 2023 in Sardegna. Anche quest’anno infatti, grandi e piccini potranno partecipare al “Castello di Babbo Natale” a Cagliari, che farà compagnia a per due lunghi weekend consecutivi:

  • 08, 09 e 10 dicembre 2023
  • 13, 14, 15, 16, 17, 18 e 19 dicembre 2023

Dove si trova il Castello di Babbo Natale? Una magica location:

Partiamo dalla splendida location. Il “Castello di Babbo Natale” altri non è infatti, che il maestoso castello giudicale di San Michele a Cagliari, completamente agghindato a festa, così da trasmettere quell’atmosfera natalizia di serenità e felicità di cui tanto avvertiamo bisogno, specie dopo gli ultimi anni che, diciamolo pure, sono stati un po’ faticosi.

Il castello di San Michele, per intenderci, è quello circondato da un grande fossato, che si trova in cima al colle e parco di San Michele, al centro dell’omonimo quartiere cagliaritano, in una splendida posizione panoramica su tutto il basso Campidano.

Il castello di San Michele è divenuto da tempo un luogo di cultura, ospita spesso mostre, esposizioni ed eventi e, stavolta, i suoi 600 metri quadri al coperto disposti su due livelli, saranno la base di Babbo e Mamma Natale in Sardegna.

Un percorso al riparo dalle intemperie, che sarà raggiungibile attraverso una comoda navetta sin dall’ingresso dal parco (è richiesto il contributo di 1 euro a persona).

Tante le novità, per far si che i bambini possano godere ancora di più dell’emozione del Natale:

  • Prima di tutto cambiano le modalità di visita, i turni giornalieri diventano 3 (e non più 2 come lo scorso anno), ma ogni turno conterrà il 50% in meno di partecipanti .
  • Il Teatrino di Babbo Natale: dopo le intemperie dello scorso anno, quest’anno gli spettacoli si svolgeranno dentro il castello, vi si potrà assistere per turni di 15 minuti ciascuno.
  • Il Grinch non avrà più la sua camera, ma girerà tra i vari ambienti del Castello con la speranza di creare scompiglio
  • Arriva il covo della covo della Befana, nel quale si potrà visitare la vecchina intenta a preparare le calze ricche di caramelle (o carbone…). Numerose le storie e gli aneddoti che racconterà sulla sua pluriennale amicizia con Babbo Natale.

Cosa si trova al Castello di Babbo Natale?

Tante luci e suggestive ambientazioni permetteranno di godersi appieno l’ incontro con Babbo Natale, la sua casa e il suo mondo. Già dall’ ingresso del Castello sarete accolti dal maggiordomo che vi introdurrà nel fantastico mondo di Babbo Natale, per visionare i luoghi dove vive e si sta preparando al Natale.

Un castello animato da oltre 40 elfi, che lavorano infaticabili per mandare avanti il Castello, ma vediamo subito tutte le attrazioni:

  • L’ufficio postale: dove gli elfi Postini raccolgono le letterine per Babbo Natale, le timbrano e poi le inviano al rullo magico pronte per essere consegnate a Babbo Natale in persona!
  • La fabbrica dei giocattoli: dover gli elfi costruttori stanno realizzando i giochi che Babbo Natale dovrà consegnare la notte di Natale
  • Camera da letto di Babbo Natale: stavolta sono gli Elfi maggiordomi a guidarci nella visita alla Camera da letto dove dormono Babbo e Mamma Natale.
  • Pasticceria: con Elfi pasticceri che realizzano, anche assieme ai bambini, degli ottimi biscotti per un Babbo Natale super golosone.
  • Studio di Babbo Natale: dove Babbo Natale, seduto nella sua scrivania, legge le letterine.
  • Sala da pranzo: dove si svolge la merenda con Babbo Natale e Mamma Natale, accolti dagli Elfi camerieri, ci si divertirà in compagnia di storie e divertenti gag. Dopo la merenda i bambini con i loro accompagnatori faranno la foto ricordo con Babbo Natale.
  • Fata delle Nevi: prima della merenda con Babbo Natale, non si può perdere l’ incontri con la “Fata delle Nevi” che, grazie a un incantesimo speciale, cancellerà tutte le marachelle!
  • Diventa un Elfetto: se il bambino vuole diventare anche lui un Elfetto, può recarsi nel laboratorio, dove verrà realizzato il suo Cappello e gli elfi professori lo trasformeranno in Elfo. Quindi i bambini diventeranno dei veri elfi con tanto di attestato e cerimonia di incoronamento sul trono.
  • Elfo cantastorie: non solo Babbo Natale e Mamma Natale. anche l’elfo cantastorie racconterà tante storie e favole sul Natale.
  • Il Teatrino di Babbo Natale: quest’anno i visitatori assisteranno agli spettacoli di Natale dove gli Elfi ballerini reciteranno, balleranno per far divertire i visitatori come fanno divertire ogni sera Babbo Natale (i visitatori saranno divisi per turni di 15 minuti)

E ancora:

  • Elfette truccatrici: a disposizione inoltre dei bambini ci saranno le Elfette truccatrici per rendere bambini e adulti ancora più belli (servizio gratuito).
  • Elfi lavandai: che si occupano di tenere puliti casacche, pantaloni e mutandoni del nostro caro Babbo Natale.
  • Il Grinch: che lo troveremo a spasso per il Castello intento a disturbare gli Elfi che lavorano e Babbo Natale.
  • La Befana: quest’anno anche la Befana farà base nel castello di Babbo Natale, al quale lo lega una lunga amicizia, racconterà storie ai bambini mentre prepara le calze ricche di caramelle e carbone.
  • Le Mascotte: non possono mancare i personaggi più amati dai bambini, come Topolino, Minnie, Paperino, Paperina, Pippo, Bing, Masha, Orso, Super Mario, Luigi e Olaf.

Il castello di Babbo Natale a Cagliari aprirà nei giorni:

  • 08, 09 e 10 dicembre 2023
  • 13, 14, 15, 16, 17, 18 e 19 dicembre 2023

I turni passano da 2 a 3, ma i posti per turno sono dimezzati rispetto lo scorso anno per far vivere al massimo l’ esperienza dell’incontro con Babbo Natale.

I turni, come detto, sono tre:

  • 1° turno: dalle ore 09:00 alle 12:00;
  • 2° turno: dalle ore 13:00 alle 16:00;
  • 3° turno: dalle ore 16:00 alle 19:00;

Biglietti:

I biglietti sono in vendita solo online e non sarà possibile acquistare in loco. Si può pagare con carta di credito, care prepagate, Pay Pal e via dicendo.

I prezzi sono questi:

  • Da 0 a 2 anni (non compiuti): 5 euro
  • Da 3 (compiuti) a 13 anni (non compiuti): 12,00 euro
  • Da 13 anni compiuti in su: 15,00 euro

Dove dormire a Cagliari:

Se venite da lontano, magari con bimbi piccoli, dovete sapere che sono oltre mille le strutture ricettive a Cagliari, trovare posto perciò è abbastanza semplice, anche in alta stagione, ecco le camere ancora disponibili (una volta aperto il link inserite le date di vostro interesse e il numero giusto di persone).

Booking.com

Come si arriva al Castello di San Michele Babbo Natale a Cagliari:

ATTENZIONE: mi hanno fatto notare che “Google maps” è imprecisa e se puntate semplicemente il castello di san Michele vi porta nella strada sbagliata, sempre in via Cinquini, ma in un braccio senza via d’uscita e, soprattutto, senza entrata al castello. Perciò ho aggiornato la mappa che vi porterà direttamente alla rotonda sopra, dove si trova un parcheggio piuttosto piccolo (una 50na di posteggi), molti di voi parcheggeranno perciò nelle vie sotto, dove c’è un’ampia disponibilità di stalli.

Gli ingressi che potete utilizzare sono due, entrambi pedonali, lì dove c’è scritto “Via Sirai“:

La “X” è dove vi porta Google (SBAGLIATO), i cerchietti dove sono gli ingressi corretti e anche dove si può aspettare il bus navetta. I puntini vi segnalano il percorso consigliato. NON si può salire fino a su con la propria auto.
  • uno dal parcheggio più su, dove il sentiero che si prende è più beve ma più irto e non adatto ai passeggini, perché ci sono continui gradoni.
  • uno più in basso, più o meno a metà strada, che è il più comodo, strada larga, con 3 tornati. Panorama mozzafiato ma un po’ dura se avete bambini molto piccoli, passeggini da spingere o se minaccia pioggia.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 9 Novembre 2022 17:36

Articoli recenti

Smart working, svolta per chi ha figli | Da oggi gli spetta di diritto: il datore di lavoro non può più opporsi

Tutti i dipendenti con prole hanno la possibilità di lavorare in smart working: arriva la…

1 giorno fa

L’hanno definita la “SANTORINI ITALIANA” | Case bianchissime e mare mozzafiato: in Europa ce l’invidiano tutti

Esiste un piccolo Comune italiano in grado di offrire dei panorami da urlo. Per alcune…

1 giorno fa

Addio banconote da 50€: bar e supermercati non le accettano più | Chi possiede queste qui fa prima a bruciarle

I contanti stanno per fare una brutta fine, ora non puoi più usare nemmeno 50…

1 giorno fa

Ploaghe, anziano scompare nel nulla | L’allarme dei familiari: ricerche in corso

Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…

2 giorni fa

Sinner, il primo posto è di nuovo suo | Alcaraz superato di un soffio: classifica appena aggiornata

È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…

2 giorni fa

Pula, tenta il furto di alcolici per mille euro | Arrestato un 21enne: lanciato l’allarme dal titolare

Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…

2 giorni fa