Ottobre nel Borgo a Masullas, ecco il programma: prima di tutto fughiamo ogni dubbio, anche se la manifestazione si intitola “Ottobre nel Borgo“, l’evento si svolge davvero nella giornata di domenica 6 novembre 2022 a Masullas, quindi nessun errore, abbiamo verificato più volte. Ma di cosa si tratta?
Si tratta di un evento che mette insieme cultura, arte, storia e prodotti tipici di un intero territorio, con l’obiettivo di valorizzare il Parte Montis in tutte le sue sfaccettature. Intento lodevole, che a Masullas si cercherà di raggiungere attraverso un fitto programma di degustazioni di prodotti tipici, visite guidate sensoriali, escursioni, spettacoli, laboratori di cestineria, tessitura, produzione di formaggio e torrone, escursioni e tanto altro ancora.
In particolare, da segnalare la vestizione e l’uscita dei Boes e Merdules, le maschere tradizionali di Ottana.
Programma Ottobre nel Borgo a Masullas:
Domenica, 6 novembre 2022:
Mattino:
- ore 09:00 – Apertura infopoint: registrazione e prenotazione per le escursioni e per le visite guidate
- dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle ore 15:00 alle 19:00 – Alla scoperta del borgo: tour guidati alla scoperta della comunità ospitale di Masullas. I visitatori visiteranno il centro storico e i siti culturali del territorio, tre gli itinerari:
- Visite ai musei (GeoMuseo MonteArci, Musei dei cavalieri delle colline, Museo Aquilegia);
- Visite al giardino botanico;
- Tour alla scoperta del centro storico e delle chiese del borgo.
- Nota bene: mentre il tour alla scoperta del centro storico e delle chiese del paese è gratuito, le visite ai musei e al giardino botanico saranno a pagamento, ma sarà possibile acquistare un unico biglietto cumulativo. Per tutte le visite guidate è preferibile la prenotazione.
- ore 09:30 – Spettacoli itineranti per le vie del borgo
- ore 10:00 :
- La culla della civiltà in Sardegna: escursioni con guida alla scoperta del giacimento di ossidiana più vasto del mediterraneo. Un’escursione adatta a grandi e piccini, della durata di un’ora e mezza, e che farà conoscere ai visitatori il giacimento di ossidiana più vasto e della migliore qualità di tutto il mediterraneo. L’escursione avrà un costo di 7,00€ è preferibile la prenotazione. Il ritrovo sarà presso il GeoMuseo MonteArci e trasferimento in bus navetta verso il giacimento. È consigliato indossare scarpe comode e portarsi una bottiglietta d’acqua.
- Centro storico – PassAggiando per il borgo: apertura degli stand con le produzioni enogastronomiche e artigianali di Masullas e del Parte Montis
- ore 10:30 – Inizio laboratori artigianali di tessitura, cestineria, produzione formaggio e torrone
- ore 11:00 – Chiesa della Beata Vergine delle Grazie – Santa Messa
- ore 12:30 – Centro storico – Pranzo nel borgo: possibilità di degustare i prodotti tipici del territorio, salumi e formaggi di produzione artigianale accompagnati con il tipico pane di Pompu e le paste tipiche di Masullas con il caratteristico sugo di galletto ruspante. Il pranzo sarà accompagnato dalla possibilità di degustare birre artigianali e vini di alcune cantine locali.
Pomeriggio e sera:
- ore 14:00 – Vestizione delle maschere “Boes e Merdules di Ottana”
- ore 15:30 :
- Alla scoperta del borgo: tour e visite guidate alla scoperta della comunità ospitale di Masullas
- Sfilata dei gruppi folk e delle maschere di Ottana per le vie del paese
- ore 17:30 – Sardinia folk Fest: spettacolo musicale a cura di Massimo Pitzalis
- ore 19:00 – Cena nel borgo: i visitatori avranno la possibilità di degustare i prodotti tipici del territorio presso gli stand allestiti per le vie del paese e nelle strutture di ristorazione. La cena sarà accompagnata dalla possibilità di degustare birre artigianali e vini di alcune cantine locali
Prezzi dei biglietti di musei e visite guidate:
- Visita Giardino Botanico del Monte Arci – € 3,00.
- Visita guidata del GeoMuseo Monte Arci- intero € 6,00, ridotto € 5,00.
- Visita guidata al museo Aquilegia – intero € 4,00, ridotto € 3,00.
- Visita guidata al museo I Cavalieri delle Colline – intero € 4,00, ridotto € 3,00
- Biglietto cumulativo (Museo Aqulegia + GeoMuseo del Monte Arci) – € 8,00.
- Biglietto cumulativo (GeoMuseo del Monte Arci + Cavalieri delle Colline) – € 8,00.
- Biglietto cumulativo (GeoMuseo del Monte Arci+ Cavalieri delle Colline + Museo Aquilegia) – € 11,00
Acquistando un biglietto cumulativo si riceverà in omaggio il biglietto per la visita al Giardino Botanico.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Per eventuali aggiornamenti vi consigliamo di seguire la pagina Facebook del Comune di Masullas e quella ufficiale dell’evento.
Dove si trova a Masullas e come arrivarci:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 1 Novembre 2022 09:36