Mestieri, Saperi e Sapori del Passato a Villanovaforru: si svolgerà nel weekend del 14 e 15 settembre 2024, la 17ma edizione di “Mestieri, saperi e sapori del passato” a Villanovaforru. Questo evento annuale mira a valorizzare le tradizioni enogastronomiche, l’artigianato locale e le antiche abilità di ceramisti, cestinai, scultori e altri artigiani.
Quest’anno, il focus sarà sulla tradizione vitivinicola, con dimostrazioni sulla lavorazione del mosto e una visita esperienziale sull’uva e il vino nell’epoca nuragica.
La manifestazione prevede laboratori di ricamo, disegno e birrificazione, oltre alla presentazione del libro umoristico “Si sardi chi può” di Nicola Cancedda. Immancabili le visite guidate ai siti archeologici di Genna Maria e Pinn’e Maiolu, insieme ai classici appuntamenti gastronomici come : la sagra della “Simbua frita cun satitzu” (XXVI edizione) al sabato e la sagra de su “Cixiri cun peis de procu” (XII edizione) alla domenica, in cui si degustano piatti tipici villanovesi.
Più nel dettaglio, la sagra della “Simbua frita cun satitzu” offre ai partecipanti l’opportunità di gustare una specialità gastronomica locale, preparata seguendo ricette tramandate nel tempo, di generazione in generazione.
La sagra “Cixiri cun peis de procu” celebra un altro dei piatti più apprezzati della cucina sarda: composto da ceci e carne di maiale, è un connubio che esalta i sapori autentici e genuini della regione.
Le serate saranno animate da spettacoli musicali con i gruppi Almamediterranea e Dilliriana, che eseguiranno musica folk-rock ed etnica. La manifestazione, mantenendo viva la semplicità e l’autenticità delle antiche usanze, vuole continuare a trasmettere cultura e tradizioni della comunità alle nuove generazioni.
SCOPRI ANCHE –> Nuraghe e Museo Genna Maria a Villanovaforru
Mattino:
Pranzo:
Pomeriggio e sera:
Legenda:
Per info e prenotazioni: 333 1760216 / 070 9300050
Mattino:
Pranzo:
Pomeriggio e sera:
Legenda:
Per info e prenotazioni: 333 1760216 / 070 9300050
L’evento è organizzato dal Comune di Villanovaforru, assieme alla locale Pro Loco, al Parco e Museo Genna Maria e alla Cooperativa Turismo in Marmilla. Per maggiori info, dettagli e prenotazioni laboratori, torneo, visite guidate e pranzo utilizzate questi contatti:
Villanovaforru è un antico borgo al quale è molto facile arrivare, si trova infatti nel medio Campidano, ai lati della SS131, si deve prendere l’uscita tra Sanluri e Sardara.
Zooma sulla mappa per vedere le strade che portano a Villanovaforru, oppure inserisci il tuo punto di partenza per scoprire il tragitto migliore calcolato dall’algoritmo.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 7 Settembre 2024 12:15
Tutti i dipendenti con prole hanno la possibilità di lavorare in smart working: arriva la…
Esiste un piccolo Comune italiano in grado di offrire dei panorami da urlo. Per alcune…
I contanti stanno per fare una brutta fine, ora non puoi più usare nemmeno 50…
Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…
È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…
Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…