Categorie: FotoNotizie

Foto della Sardegna: E’ Primavera, si comincia ad andare in Spiaggia!

Condividi

Foto della Sardegna su Instagram: Buongiorno carissimi, rieccoci a nostro appuntamento settimanale con le foto più interessanti della Sardegna pubblicate negli ultimi giorni su Instagram come selezionate dagli amici di Instagramers Sardegna. La primavera si fa largo, le temperature salgono, i cieli son sempre più sgrombri da nuvole e si moltiplicano le passeggiate in spiaggia come le gite fuori porta. Per partecipare alla selezione non dimenticate di condividere i vostri scatti su Instagram con almeno uno di questi  hashtag  #igersardegna, #dafareinsardegna, #dafareaNOMECOMUNE, #sardiniaexperience, #sardegnaintavola.

Cala Fuili, nel Golfo di Orosei:

Una delle cale più belle del Golfo di Orosei, siamo a Cala Fuili, in territorio di Dorgali – #sardinaexperience, foto di @durusia.

Foresta di Montarbu a Seui:

Ecco la famosa foresta di Montarbu in Ogliastra e più precisamente a Seui, ricca di boschi e acqua – #sardinaexperience, foto di @visitogliastra.

Un salto primaverile in Costa Smeralda:

Siamo a Porto Cervo, in Costa Smeralda, con una delle sue magnifiche spiagge. Chi di dove la riconosce? – #sardinaexperience, foto di @fa_de78.

Tramonto a Capo Caccia, Alghero:

Uno dei magici e imperdibili tramonti di Capo Caccia ad Alghero – #sardinaexperience, foto di @roby_61.

Porto Taverna:

Prove tecniche di bella stagione, con questa bella passeggiata sulla spiaggia di Porto Taverna, a pochi minuti da Olbia, con una stupenda vista sull’isola di Tavolara – #dafareaolbia, foto di @valeriofor.

Canyon Su Gorroppu:

Gli amanti del trekking non possono mancare una bella “passeggiata” nella spettacolare Gola di su Gorropu, che segna il confine tra Barbagia e Ogliastra e risulta essere tra le più profonde d’Europa, guardate che pareti! Il sito, come ci racconta l’autore dello scatto, si può raggiungere anche attraverso la foresta di Silana, nel territorio di Urzulei, dove alberi maestosi con le loro rughe millenarie ti accolgono e ti guidano come sentinelle lungo il sentiero  – #dafareinsardegna, #dafareaurzulei, foto di @robicade.

Pozzo Sacro nuragico di Sa Testa a Olbia:

Sulla strada litoranea SP82 porta a Pittulongu, proprio dietro il centro commerciale all’uscita nord della città, al termine di un breve sentiero, ecco il “Pozzo Sacro nuragico di Sa Testa” con i suoi 17 gradini, a testimonianza di quanto l’area di Olbia fosse importante anche in epoca nuragica – foto di @veraincucina.

Museo Galluras a Luras:

Foto del Museo Galluras o de “Sa Femina Aggabadora” di Luras, vicino Tempio Pausania, in Gallura. La donna vestita di nero con un martello in mano nella foto è sa “Femina Agabbadora2, il cui compito era quello di “dare il colpo di grazia” alle persone in fin di vita. La donna con un colpo secco di martello finiva il malato nel suo letto – #dafarealuras, foto di @sardiniaandmore.

Invasioni Digitali tra Bosa e Alghero:

Tornano in tutta Italia le Invasioni Digitali e le community Igers della Sardegna partecipano con 2 invasioni e due mini social tour ad Alghero e Bosa. le due suggestive località del nord ovest della Sardegna saranno “invasi pacificamente” da Igers armati di smartphone, videocamere e fotocamere pronti a immortalarle e condividerle sul web e i social network. Consideratela come un’anticipazione, ve ne parlerò più nel dettaglio nei prossimi giorni.

Albergo diffuso a Cabras:

Tra i modi che reputo più belli di viaggiare c’è anche quello di soggiornare negli alberghi diffusi, capaci talvolta di rivitalizzare interi paesi, qui siamo a Cabras, con una foto della  terrazza dove nella bella stagione viene servita la colazione – La foto è loro –> @aquaesinis.

Artigianato a Macomer:

In questa foto vedete Pantaleo Murgia al lavoro. Calzolaio e artigiano della pelle di Macomer in questo scatto sta creando i lacci “sa corria”, che utilizzerà per chiudere gli scarponi che realizza – #dafareamacomer #dafareinsardegna, foto di @mondosardegna.

Sardegna in Tavola, i Gathulis:

Chiudiamo come sempre in cucina con la rubrica Sardegna in tavola, in questa foto i Gathulis, gli anellini fritti di patate e pecorino tipici dell’Ogliastra. Abbiamo visto la ricetta dei Gathulis domenica scorsa – #dafareavillagrandestrisaili, #dafareinsardegna, foto di @clazedda.

Sardegna in Tavola, i Culurgiones:

Il mio piatto preferito, i Culurgiones. Tipici anch’essi della cucina ogliastrina e immediatamente riconoscibili per la loro chiusura a spiga di grano. Si tratta di una pasta fresca con un profumato ripieno di patate, pecorino e menta che si sposa bene con un sugo semplice di pomodoro e basilico e una spolverata di pecorino. Vedremo assieme la ricetta nel prossimo weekend – foto di @veraincucina.

Vi ricordo infine che potete seguire questo blog sui principali social: FacebookTwitterGoogle+ Instagram.

ALTRE FOTO DELLA SARDEGNA:

Foto della Sardegna: Comincia la Primavera, esploriamo la nostra isola!

Foto della Sardegna: La Primavera si fa ancora attendere!

Foto della Sardegna: Musei, Giganti e Spiagge di San Giovanni e is Arutas a Cabras!

Foto della Sardegna: Mare e Paesaggi di inizio Primavera!

Foto della Sardegna: Passeggiate, musei e sagre di fine Inverno!

This post was published on 21 Aprile 2015 15:55

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa