Sagra della Cipolla Dorata 2025 a Banari: scopri il programma del 19 e 20 luglio 2025!

Vai di fretta? Ecco i punti principali:
- Cosa: Sagra della Cipolla Dorata, con degustazioni, show cooking, musica e mostre.
- Dove: Banari (SS), principalmente in Piazza Umberto I.
- Quando: sabato 19 e domenica 20 luglio 2025.
- Attrazioni principali: Show cooking con lo chef Luigi Pomata e premio alla cantante Elena Ledda.
- Ingresso: Accesso libero, consumazioni e alcune attività a pagamento con prenotazione.
Sabato 19 e domenica 20 luglio 2025, Banari celebra la sua eccellenza gastronomica con un ricco programma di degustazioni, laboratori, mostre, musica dal vivo e lo show cooking dello chef Luigi Pomata. Scopri il programma completo della Sagra della Cipolla Dorata.
La comunità di Banari è pronta a celebrare la sua “Sagra della Cipolla Dorata” nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 luglio 2025. L’evento, che si svolge nel cuore del Meilogu, in provincia di Sassari, punta a valorizzare le eccellenze del territorio attraverso un fitto calendario di degustazioni, laboratori, show cooking, spettacoli, mostre e musica.
L’edizione di quest’anno vedrà la partecipazione dello chef Luigi Pomata e il conferimento del Premio Cipolla Dorata 2025 alla cantante Elena Ledda.
Cosa si mangia e si beve:
Gli stand delle Pro Loco offriranno un menù ricco che esalta i sapori della tradizione locale, con la cipolla dorata come protagonista.
- Aperitivo (a cura della Pro Loco Usini):
- Polpettine di verdure fritte, polpettine di carne, composta di cipolle e pecorino, pane, vino/acqua.
- Primi Piatti (a cura della Pro Loco Banari):
- Lasagne bianche con cipolle;
- Panini con salsiccia e cipolle arrosto;
- Focaccia con cipolle;
- Patatine fritte.
- Secondi Piatti:
- Pro Loco Thiesi: Punta di vitello al forno con patate e cipolle arrosto (piatto per celiaci);
- Pro Loco Porto Torres: Rana pescatrice alla catalana;
- Pro Loco Villanova Monteleone: Caponata di verdure (piatto vegan).
- Dolci:
- Comitato San Lorenzo Martire: Seadas;
- Gelato.
Programma Completo della Sagra della Cipolla Dorata 2025
Le attività si concentreranno in Piazza Umberto I, se non diversamente indicato. Per alcuni laboratori ed escursioni è consigliata la prenotazione online sul sito ufficiale.
Sabato, 19 luglio 2025:
- ore 18:00 – Piazza Umberto I – Prepariamo i dolci tipici sardi. Dimostrazione con il Maestro Artigiano Barbanera sulla preparazione dei dolci tradizionali con le rotelle tagliapasta in legno.
- ore 18:30 – Piazza Umberto I – Esibizione del coro “Su Cuncordu Banaresu”, diretto da Silvio Nappi.
- ore 19:00 – Piazza Umberto I – III edizione Premio Cipolla Dorata di Banari. L’artista Giuseppe Carta consegna il premio alla cantante Elena Ledda. A seguire, riconoscimenti ai valorizzatori della cipolla e al produttore del bulbo più grande.
- ore 19:00 – Inaugurazione ufficiale e apertura degli stand enogastronomici.
- ore 21:00 – Piazza Umberto I – Musica dal vivo con The 90’s Hits.
- ore 23:00 – Piazza Umberto I – Dj set con Marcellino.
Domenica, 20 luglio 2025:
- ore 08:30 – Partenza da Piazza Umberto I – Escursione in bici (MTB). Itinerario panoramico ad anello attorno al Lago Bidighinzu, guidato da Trumabikers ASD, ASD Ubike MTB TEAM e Ciclobottega Factory Team.
- ore 08:30 – Partenza da Piazza Umberto I – Escursione a piedi. Percorso naturalistico tra i sentieri del bosco di Pala ‘e Idda, con la guida di Beniamino Carta.
- ore 13:00 – Giardino ex scuole elementari – Pranzo in compagnia. Il ticket è acquistabile in loco o compreso nella prenotazione delle escursioni.
- ore 17:00 – Piazza della Palma (Largo Gramsci) – Animazione e giochi per bambini. Ingresso libero.
- ore 18:00 – Laboratorio di Erbe Tintoree. Gianpaolo Demartis presenta l’antica arte della colorazione dei tessuti con erbe e bacche locali (prenotazione online).
- ore 19:00 – Show cooking e Laboratorio del Gusto DOC con lo chef Luigi Pomata, in collaborazione con Slow Food.
- ore 19:30 – Heritage Trio in Concerto. Esibizione jazz con Mariano Tedde (piano), Salvatore Maltana (contrabbasso) e Massimo Russino (batteria).
- ore 19:30 – Aperitivo con il piatto dello chef Pomata (prenota online). Apertura dello stand della Proloco di Banari per la cena.
Mostre e spazi d’arte
- Mostra “A_Dorata: La Cipolla di Banari nell’Arte!”: L’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari presenta oltre venti opere di pittura, tecnica mista e grafica dedicate alla cipolla e non solo, a cura del docente Roberto Satta.
- Spazio “Carta Creation & Design”: Nel centro storico sarà visitabile la location dedicata all’arte e alla vita del maestro Giuseppe Carta.
Non solo l’evento: cosa vedere a Banari
Partecipare alla sagra è anche un’ottima occasione per scoprire Banari. Il borgo, situato nella regione storica del Meilogu, si caratterizza per un centro storico ben conservato, con strette vie e case in pietra. Merita una visita la Chiesa parrocchiale di San Lorenzo, risalente al XVII secolo.
Passeggiare per il paese permette di apprezzare un’atmosfera autentica, lontana dai circuiti turistici di massa, e di scoprire scorci e tradizioni di una Sardegna genuina.
Per maggiori info e aggiornamenti:
Per tutti i dettagli, le prenotazioni delle escursioni e dei laboratori, si consiglia di visitare il sito ufficiale dell’evento, curato dalla Pro Loco di Banari in collaborazione con il Comune.
- Sito Ufficiale: www.sagracipollabanari.it
Dove dormire a Banari:
A Banari e nei comuni limitrofi sono disponibili diverse soluzioni di alloggio, tra cui B&B e agriturismi. Si consiglia di prenotare con anticipo, data la concomitanza con l’evento.
Come arrivare a Banari:
Ricordate di guidare con prudenza. Vi consigliamo di verificare la presenza di autovelox attivi in Sardegna per viaggiare in sicurezza.
Sagra della Cipolla Dorata: Domande Frequenti
Quando si svolge la Sagra della Cipolla Dorata 2025?
L’evento si terrà nel weekend di sabato 19 e domenica 20 luglio 2025. Le attività si svolgeranno principalmente nel centro di Banari, in provincia di Sassari, con la maggior parte degli eventi concentrati in Piazza Umberto I. Il programma copre l’intero arco delle due giornate, dal mattino fino a tarda sera, offrendo intrattenimento per tutte le età.
L’ingresso alla sagra è a pagamento?
No, l’accesso all’area della sagra e a molti degli eventi in programma, come i concerti e le mostre, è completamente libero e gratuito. Tuttavia, le consumazioni presso gli stand enogastronomici, il pranzo della domenica e la partecipazione ad attività specifiche come i laboratori o le escursioni guidate potrebbero richiedere l’acquisto di un ticket o una prenotazione, da effettuare preferibilmente online tramite il sito ufficiale.
Chi sono gli ospiti principali dell’edizione 2025?
L’edizione 2025 avrà due ospiti d’eccezione che impreziosiscono il programma. La celebre cantante sarda Elena Ledda riceverà il prestigioso Premio Cipolla Dorata per aver promosso l’immagine dell’isola nel mondo. Inoltre, lo chef Luigi Pomata, già premiato nell’edizione 2023, tornerà a Banari come protagonista di uno show cooking e di un esclusivo Laboratorio del Gusto.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp