Cartina delle Spiagge di La Maddalena e Caprera, nel nord est della Sardegna!

mare-la-maddalena

Cartine Spiagge La Maddalena e Caprera: ci dedichiamo oggi alle spiagge più belle che si trovano all’interno del territorio de La Maddalena, città che si trova sull’isola che da il nome all’intero arcipelago parco: il Parco Nazionale dell’Arcipelago de La Maddalena. Posizionato in un punto strategico tra il nord est della Sardegna e la Corsica è un luogo di indicibile bellezza, con una serie di isole ognuna delle quali contiene, come uno scrigno, tante piccole ma luminosissime perle.

Pensiamo a Caprera con la spiaggia del RelittoCala Napoletana, Cala Andreani e Cala Coticcio (detta Tahiti), pensiamo all’isola di Spargi con Cala Corsara e Cala Granara, all’isola di Santa Maria con la splendida spiaggia omonima (dove anche Roberto Benigni vi ha la sua villa), alla Spiaggia Rosa sull’ isola di Budelli (riserva integrare, non si può sbarcare e non si può neanche fare il bagno nelle sue acque). Ma pensiamo alla stessa isola di La Maddalena stessa con le sue ben 7 spiagge che hanno conquistato le bandiere Blu della FEE. Insomma vediamo se non tutte, almeno le più importanti.

Cartina delle spiagge di La Maddalena e Caprera:

carina-spiagge-la-maddalena
Ecco la cartina delle spiagge di La Maddalena, Caprera e di tutto l’arcipelago. Cliccaci sopra per ingrandirla.

Bandiere Blu a La Maddalena e Caprera:

spiaggia-relitto-caprera
Spiaggia del Relitto a Caprera, dal sito del Comune di La Maddalena.

Le Bandiere Blu sono un riconoscimento che viene assegnato su base volontaria dalla FEE (Foundation for environmental education) alla fine di un percorso procedurale certificato dal protocollo Uni-En Iso 9001-2008. e basato su numerosi criteri guida che vanno dalla qualità delle acque di balneazione (i valori richiesti sono persino più stringenti di quelli richiesti dalla normativa italiana), ai servizi offerti (come le spiagge dotate di tutti i servizi e di personale addetto al salvamento, accessibilità garantita per tutti, ma anche le strutture alberghiere, servizi d’utilità pubblica sanitaria, informazioni turistiche, segnaletica aggiornata), alle politiche di rispetto ambientale (ad esempio depurazione delle acque reflue e della rete fognaria allacciata almeno all’80% su tutto il territorio comunale, raccolta differenziata, aree pedonali, aree verdi, piste ciclabili e via dicendo).

 

 




 

  1. Spiaggia dei due Mari, Caprera

  2. Spiaggia del Relitto, Caprera

  3. Porto Lungo

  4. Spalmatore

  5. Bassa Trinità

  6. Monti D’Arena

  7. Tegge

Alte spiagge famose dell’arcipelago de La Maddalena:




Cala Coticcio – Tahiti:

Arrivarci a piedi è una faticaccia a causa del sentiero lungo e orograficamente complesso, ma appena arrivati la vista viene ripagata delle fatiche fatte. Si riempie subito quindi partite preso per arrivarci, seppur doppia infatti questa caletta è piccolissima, credo che siano le acque più trasparenti che abbia mai visto. E’ molto più comodo arrivarci in barca. Non ci sono servizi in spiaggia.

Cala Corsara – Spargi:

E’ una delle spiagge più famose dell’arcipelago, siamo sull’isola di Spargi, si può raggiungere solo in barca e ogni giorno centinaia di yacht, gommoni e motonavi vi fanno tappa con il loro carico di turisti e bagnanti, semplicemente increduli davanti a tanta bellezza. E’ stata nominata spiaggia più bella d’Italia da Skyscanner nel 2016.

Spiaggia Rosa di Budelli:

E’ forse la spiaggia più famosa della Sardegna nel mondo, anche perché una paio di anni fa essa fini all’asta e sembrò che un magnate australiano fosse riuscito a comprarla, con tutte le polemiche del caso, visto anche che i piani ch’egli aveva in ente erano forse un po’ troppo intrusivi per un luogo rimasto così miracolosamente inalterato. Poi la spiaggia la comprò lo Stato Italiano che la donò al parco, la spiaggia è comunque in zona di riserva integrale. Il che vuol dire che non si può andare in spiaggia, ne sull’arenile ne fare il bagno nelle acque antistanti. Insomma guardare, ammirare, fotografare ma non toccare!

Dog beach di Porto Palma:

Non molto grande con pochi posti ma tutti i servizi questa spiaggia è stata per anni il punto di riferimento per chi voleva andare al mare con il proprio amico a 4 zampe senza violare divieti e rischiare multe. E’ stata quindi per anni un’antesignana del “turismo pet friendly” in Sardegna.

Escursioni in barca nell’arcipelago de La Maddalena:

 

La Maddalena, guide turistiche e cartina spiagge e curiosità:

Come muovesi a La Maddalena, ecco il Beach Bus:

Siete arrivati in aereo, avete preso il traghetto, ma preferite non noleggiare un auto? Benissimo, è infatti possibile muoversi a La Maddalena utilizzando l’apposito bus per le spiagge, che collega i diversi residence e frazioni al centro città e alle spiagge sull’isola. Il servizio opera su due linee e una raggiunge anche Caprera, eccovi fermate e orari del La Maddalena Beach Bus.

Prodotti utili in una vacanza a La Maddalena:

Vacanze a La Maddalena:

Sono numerosissime le strutture ricettive pronte ad ospitarci a La Maddalena, occorre solo scegliere quella che soddisfa maggiormente le nostre necessità (comfort, posizione, servizi). E’ possibile trovare anche una sistemazione all’ultimo? Certamente sì, ma ovviamente i questo caso la scelta si riduce drasticamente.

Dove si trova e come arrivare a La Maddalena:

Ricordo che La Maddalena si trova sull’isola omonima, quindi a meno di avere a disposizione un proprio natante occorrerà prendere il traghetto che parte da Palau, seguite il link per trovate orari, frequenze e tariffe costantemente aggiornati.

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.

Foto copertina: Cala Andreani :: Caprera :: La Maddalena via photopin (license).