Le Magie del Labirinto 2024 a Benetutti: scopri il programma completo del 18, 19 e 20 ottobre 2024!

Le Magie del Labirinto 2024 a Benetutti: torna anche quest’anno uno degli eventi autunnali più importanti del nord Sardegna. Stiamo parlando de “Le magie del labirinto” a Benetutti, paese del Goceano, in provincia di Sassari, celebre anche per le sue acque termali. L’appuntamento è per il 18, 19 e 20 ottobre 2024.
L’evento, una volta noto anche come “Le botteghe del Labirinto”, nasce per promuovere le produzioni eno-gastronomiche locali, l’artigianato e il territorio di Benetutti.
In programma, da non perdere le visite guidate alla preziosa tomba del labirinto con le sue con numerose camere e famosa per l’incisione del famoso motivo “a labirinto“, che vedete riprodotto nel logo della manifestazione (si tratta di un unicum tutta la Sardegna).
Lungo il percorso di potranno degustare i prodotti tipici caratteristici del posto, ammirare le rappresentazioni degli antichi mestieri e le attività giornaliere di un tempo. E poi ancora balli, canti, esibizioni itineranti, maschere tradizionali e tanto altro ancora.
E per una volta lasciatemi fare i complimenti agli organizzatori, che hanno diffuso il programma con un mese di anticipo, capita veramente di rado. Bravi!
Programma delle Botteghe del Labirinto:
Venerdì, 18 novembre 2024:
- ore 17:30 – Centro storico – Inaugurazione della manifestazione, aperuta delle domos, delle mostre e delle esposizioni
- ore 18:00 – Centro storico – Visita di tutte le domos da parte della commissione organizzatrice
- dalle ore 18:00 alle 22:00 – Centro storico – Degustazione dei prodotti tipici locali presso le domos del percorso
- ore 22:00 – Chiusura domos
Sabato, 19 novembre 2024:
- ore 10:00 – Apertura delle domos, delle mostre e delle esposizioni
- dalle ore 10:00 – Il filo della storia (per info e prenotazioni recatevi all’info point di via Cocco Ortu), visite guidate a:
- Domus de jana di Luzzanas, che ospita al suo interno la celebre incisione del “labirinto”
- Area termale di su Anzu e chiesa romanica di San Saturnino
- Chiesa parrocchiale di Sant’Elena Imperatrice con il cinquecentesco retablo opera del “Maestro di Ozieri”
- Apertura della chiesa di Santa Croce, della chiesa di Santa Rosalia e della chiesa di San Salvatore
- Per info e prenotazioni rivolgersi all’infopoint che trovate corso Cocco Ortu.
- dalle ore 10:00 alle 22:00 – Il filo della memoria:
- dalle ore 16:00 alle 18:00 – Lungo il percorso – Sfilata con:
- Mamuthones e Issohadores di Mamoiada
- Su Bundu di Orani
- Maimones, Murronarzos e Intintos di Olzai
- dalle ore 21:30 – Piazza del Comune – Musica etnica e balli con i Ballade Ballade Bois
- tra le ore 22:00 e le 00:00 – Chiusura di domos e punti ristoro
Domenica, 20 novembre 2024:
- dalle ore 10:00 :
- Apertura delle domos, delle mostre e delle esposizioni
- Il filo della storia (per info e prenotazioni recatevi all’info point di via Cocco Ortu), visite guidate a:
- Domus de janas di Luzzanas, che ospita al suo interno la celebre incisione del “labirinto”
- Area termale di su Anzu e chiesa romanica di San Saturnino
- Chiesa parrocchiale di Sant’Elena Imperatrice con il cinquecentesco retablo opera del “Maestro di Ozieri”
- Apertura della chiesa di Santa Croce, la chiesa di Santa Rosalia e la chiesa di San Salvatore
- Per info e prenotazioni rivolgersi all’infopoint che trovate nel corso Cocco Ortu.
- dalle ore 10:00 alle 22:00 – Il filo della melodia:
- dalle ore 10:00 alle 13:00 – Spettacolo itinerante dei Barbaridicoli, in omaggio al carnevale e alle tradizioni della Sardegna
- dalle ore 11:00 alle 15:00 – Dimostrazione della vestizione dell’abito tradizionale femminile benetuttese, con la possibilità di indossarlo concessa ai visitatori, a cura del gruppo folk “Sas Comares de Santu Juanne di Benetutti”
- dalle ore 16:00 alle 20:00 – Lungo il percorso – Partenza sfilata dei gruppi folk della Sardegna, partecipano:
- Gruppo folk su Texile di Aritzo
- Gruppo folk Orani
- Gruppo folk Ballerinas Sindiesas di Sindia
- Gruppo folk Città di Oristano
- Gruppo folk di Usini
- Gruppo folk di Benetutti
- ore 19:00 – Piazza del Comune – Musica con i NovoSonos
- ore 20:00 – Estrazione della pesca a premi
- tra le ore 22:00 e le 00:00 – Chiusura di domos e punti ristoro
Cartina Benetutti e mappa di domos, punti ristoro e di interesse:
- in aggiornamento al 2024 nei prossimi giorni
Dove dormire a Benetutti:
Sono tante offerte per dormire a Benetutti e dintorni, ma conviene prenotare subito per essere sicuri di trovare posto.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Vi consigliamo di consultare la pagina Facebook dell’evento.
Dove si trova e come arrivare a Benetutti:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp