Autunno in Barbagia 2024 a Olzai: Ecco il programma completo del 9 e 10 novembre 2024!

Autunno in Barbagia Olzai 2024, manifesto con programma, date e orari eventi

Autunno in Barbagia 2024 a Olzai: cambia ancora data in calendario la manifestazione Autunno in Barbagia ad Olzai, che dopo essere passata da dicembre a fine ottobre, quest’anno scivola a inizio novembre.

E allora vediamo subito il programma delle “Cortes apertas” in questo incantevole paesino facilmente raggiungibile da Ottana e dalla SS131dcn. 

Oltre alle classiche degustazioni e all’esposizione dei prodotti enogastronomici e artigianali del territorio, ad Olzai potremo anche visitare l’antico mulino sul rio Bisine, costruito nell’Ottocento in conci di granito e recentemente restaurato. Il fiume attraversa anche il centro storico in granito del paese, incanalato in un letto lastricato in pietra dopo la brutta alluvione dei primi del ‘900.

Ma Olzai è famoso anche per essere stato il “paese dei laureati”, grazie alla vocazione culturale dei suoi abitanti, come il grande pittore e incisore Carmelo Floris, del quale si possono visitare la casa museo e la pinacoteca. Vediamo subito il programma completo 2023:

casa-museo-carmelo-floris

Programma di cortes apertas a Olzai:

Sabato, 9 novembre 2024:

  • ore 10:00 – Piazza Su Nodu Mannu:
    • Apertura delle cortes, dei punti ristoro e del punto di accoglienza e di informazioni curato dall’Ass. di volontariato “Croce Azzurra”
    • Visite guidate all’antico Mulino Bisine (con navetta )
    • Visite guidate nei luoghi caratteristici del paese con il trenino
    • Sede Proloco, in piazza Su Nodu Mannu – Lavorazione dell’asfodelo, esposizione costumi
      tradizionali di Olzai e maschere tradizionali
    • Casa Mesina Cardia – IV Biennale d’Incisione italiana Carmelo Floris – Edizione 2024
    • Rione Drovennoro – Visite guidate a “Sa domo de Dottor Franziscu Dore”
  • ore 11:00 – Salone Istituto Mesina – Inaugurazione della mostra: “12 graffi“, a cura di Roberto Ziranu
  • ore15:00 :
    • Piazza Su Nodu Mannu – Lavorazione dell’asfodelo s’Iscrarionzu
    • Inaugurazione Teatro Mesina con l’esibizione coro polifonico di Olzai
  • ore 16:00 – Piazza Su Nodu Mannu – Intrattenimento musicale con il gruppo folk Trio con: Francesco Fais alla voce, Matteo Scanu all’organetto e Mario Soro alla chitarra
ragazze-in-costume-di-olzai
Ragazze col costume tradizionale di Olzai, si noti nello sfondo lo splendido centro storico in pietra, con il torrente che attraversa il paese (fonte: Aspen, dalla brochure ufficiale della manifestazione)

Domenica, 10 novembre 2024:

  • ore 10:00 – Piazza Su Nodu Mannu:
    • Apertura delle cortes e del punto di accoglienza e di informazioni curato dall’Ass. di volontariato “Croce Azzurra”
    • Apertura dei punti ristoro
    • Visite guidate all’antico Mulino Bisine (con navetta)
    • Visite guidate nei luoghi caratteristici del paese (con il trenino)
    • Sede Proloco, in piazza Su Nodu Mannu – Lavorazione dell’asfodelo, esposizione costumi
      tradizionali di Olzai e maschere tradizionali
    • Casa Mesina Cardia – IV Biennale d’Incisione italiana Carmelo Floris – Edizione 2024
    • Rione Drovennoro – Visite guidate a “Sa domo de Dottor Franziscu Dore”
  • ore 15:00 :
    • Presentazione ai cittadini del nuovo gruppo ballo folkloristico e mini-folk olzaese Radiosa con esibizione.
    • Intrattenimento musicale con i gruppi folk:
      • Saludos di Nuoro;
      • Santa Rughe di Orosei;
      • Gruppo Folk Radiosa di Olzai.
      • Accompagna il fisarmonicista Gianpaolo Piredda.
scorci-artigianato-olzai
Artigianato, arte e scorci di Olzai (dalla brochure ufficiale della manifestazione)

Cosa vedere a Olzai:

  • Trenino delle “Cortes”: visite guidate nei luoghi più caratteristici del paese con partenza da piazza  Su Nodu Mannu”
  • “Su Mulinu Vezzu”: antico mulino idraulico del Rio Bisine costruito nella seconda metà dell’800 è un gioiello di architettura e di ingegneria idraulica e meccanica nel quale i visitatori potranno ammirare le tecniche di macinatura del grano e dell’orzo coltivato nel territorio di Olzai.
  • Casa Museo Carmelo Floris
  • Sa domo de Dottor Franziscu Dore: caratteristica casa padronale della famiglia Dore, nel rione di ”Drovennoro”, in cui sono raccolti fotografie, documenti e scritti del noto medico e deputato olzaese Francesco Dore (1860-1944) e dei suoi figli.
  • Retablo della Pestilenza (XV sec.), chiesa Santa Barbara.
  • Retablo (XV sec.) nella chiesa di Sant’Anastasio
  • Chiesa parrocchiale di San Giovanni (XVII sec.).
olzai-chiesa-san-giovanni-battista
Chiesa di San Giovanni Battista a Olzai – photo credit: Sardu soe, licenza CC

Dove mangiare e dormire a Olzai:

  • Agriturismo Su Pinnettu di Bussu S., in località Badu ‘e Carru – cell. 368.3655668;
casa-museo-carmelo-floris-olzai
Casa museo dell’artista Carmelo Floris a Olzai (fonte: Aspen, dalla brochure ufficiale della manifestazione)

Dove si trova e come arrivare a Olzai:

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

  • Comune di Olzai: tel. 0784.55001 – info@comune.olzai.nu.it
  • Pro Loco Bisine Olzai: tel. 346.3146374 – proloco.olzai@tiscali.it
  • Casa Museo Carmelo Floris: tel. 366.4625022 – museocarmelofloris@gmail.com
  • Sito Olzai Turismo
  • Scarica la brochure 2024

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: