Calendario autunno in Barbagia 2024, date e manifesto

Autunno in Barbagia 2024, programma ufficiale con tutte le date: sono state ufficializzate le date di inizio, fine e di tutte le tappe di “Autunno in Barbagia“, uno degli eventi simbolo della bassa stagione in Sardegna, quando si va alla scoperta delle tradizioni dei paesi dell’interno dell’Isola. Bene, Autunno in Barbagia quest’anno si svolgerà dal 7 settembre al 15 dicembre 2024, con protagonisti ben 32 paesi della Barbagia.

Il viaggio esperienziale più bello da fare in Sardegna, un’immersione a perdifiato tra sensazionale tra cultura, tradizioni e specialità enogastronomiche del cuore della Sardegna.

In questo articolo scopriremmo tutti i dettagli sulle manifestazioni culturali, enogastronomiche e tradizionali che rientrano nel cartellone di “Autunno in Barbagia“, che si svolgono in Sardegna, nella regione storica della Barbagia, durante l’autunno e che prevede l’apertura delle “cortes,” cioè le antiche case e cortili dei paesi barbaricini, dove i visitatori possono scoprire le tradizioni locali, la cultura, i prodotti tipici e l’artigianato.

Scopriremo, il calendario degli eventi per l’edizione del 2024, le date delle manifestazioni nei diversi paesi coinvolti, oltre ai programma completo di ogni tappa e a tanti suggerimenti su come partecipare: le attrazioni, i mercati artigianali, le degustazioni di prodotti tipici e le esperienze legate alla tradizione sarda.

Autunno in Barbagia 2024 programma:

I programmi di ogni località escono di norma tra i 10 e i 6 giorni prima di ogni singola tappa. Se non compare la scritta “AGGIORNATO AL 2024” significa che visitando il link troverete il programma dello scorso anno, sempre utile per farsi un’idea della manifestazione. Solitamente infatti, i programmi differiscono di poco di anno in anno.

Calendario “Autunno in Barbagia” a Settembre 2024:

  • 7 e 8 settembre 2024:
    • BITTIPROGRAMMA AGGIORNATO AL 2024
  • 14 e 15 settembre 2024:
    • OLIENA PROGRAMMA AGGIORNATO AL 2024
  • 21 e 22 settembre 2024:
    • AUSTISPROGRAMMA AGGIORNATO AL 2024
    • SARULEPROGRAMMA AGGIORNATO AL 2024
  • 28 e 29 settembre 2024:
    • DORGALIPROGRAMMA AGGIORNATO AL 2024
    • LOLLOVEANNULLATO PER LUTTO
    • ORANIPROGRAMMA AGGIORNATO AL 2024

Calendario “Autunno in Barbagia” a Ottobre 2024:

  • 5 e 6 ottobre 2024:
    • LULAPROGRAMMA AGGIORNATO AL 2024
    • MEANA SARDO – PROGRAMMA AGGIORNATO AL 2024
    • OROTELLIPROGRAMMA AGGIORNATO AL 2024
  • 11 e 12 ottobre 2024:
    • GAVOIPROGRAMMA AGGIORNATO AL 2024
    • ONANÌPROGRAMMA AGGIORNATO AL 2024
    • TONARAPROGRAMMA AGGIORNATO AL 2024
  • 19 e 20 ottobre 2024:
  • 26 e 27 ottobre 2024:

Calendario “Autunno in Barbagia” a Novembre 2024:

  • 1, 2, 3 novembre 2024:
  • 9 e 10 novembre 2024:
    • OLZAIPROGRAMMA AGGIORNATO AL 2024
    • OVODDAPROGRAMMA AGGIORNATO AL 2024
  • 16 e 17 novembre 2024:
    • NUOROPROGRAMMA AGGIORNATO AL 2024
    • TIANAPROGRAMMA AGGIORNATO AL 2024
  • 23 e 24 novembre 2024:
    • ATZARAPROGRAMMA AGGIORNATO AL 2024
    • LODINEPROGRAMMA AGGIORNATO AL 2024
    • OLLOLAIPROGRAMMA AGGIORNATO AL 2024

Calendario “Autunno in Barbagia” a Dicembre 2024:

  • 30 novembre e 1 dicembre 2024:
    • GADONIPROGRAMMA AGGIORNATO AL 2024
    • ONIFERIPROGRAMMA AGGIORNATO AL 2024
  • 7 e 8 dicembre 2024:
    • FONNIANNULLATA PER LUTTO
  • 14 e 15 dicembre 2024:
    • ORTUERIPROGRAMMA AGGIORNATO AL 2024
    • ORUNEPROGRAMMA AGGIORNATO AL 2024

Dove dormire per Autunno in Barbagia:

Il modo più semplice per scegliere un hotel o un B&B dove pernottare è quello di consultare i nostri articoli dedicati a ogni tappa di Autunno in Barbagia, che recano sempre indicazioni su dove mangiare e dormire, altrimenti, se amate fare tutto online, potete rivolgervi alle offerte di Booking.com.

Autunno in Barbagia, cosa è:

La manifestazione “Autunno in Barbagia” infatti, conosciuta anche come “Cortes apertas“, ci permette infatti di scoprire il cuore della Barbagia e della Sardegna più sincera e profonda attraverso le sue note assieme più forti e delicate: il territorio, l’artigianato, la cultura e la cucina tipica. E allora ecco tante date, tanti borghi, tanti scorci e paesaggi, tante tradizioni ed usanze, tanti prodotti e tanto cibo genuino, ma soprattutto tante persone uniche da conoscere e tanti momenti indimenticabili da vivere. 

Il calendario di Autunno in Barbagia prevede ben 32 appuntamenti nei weekend che vanno da inizio settembre a metà dicembre. Un’occasione per i tanti paesi dell’interno della nostra amata isola di aprire i portoni delle proprie case per farsi conoscere al grande pubblico, sardo e non solo, in tutta la propria genuinità.

Una genuinità che parte dalla propria tradizione culturale, conservatasi nei millenni, che sfocia nell’artigianato e tracima in cucina, saperi e sapori di un tempo che si dimostrano ancora attuali, vere e proprie eccellenze che lottano per sopravvivere e che noi non vogliamo perdere, malgrado lo spopolamento dei borghi dell’interno della Sardegna.

Sono ben 32 i paesi che aprono le proprie cortes ai turisti, cominciando da Bitti sul finire dell’estate per terminare alle soglie del Natale a Orune.

Tutti i paesi di Autunno in Barbagia:

Durante l’edizione 2024 di Autunno in Barbagia si possono visitare i paesi dei centenari come Ovodda e Tiana; i paesi delle vigne e del buon vino come Oliena, Sorgono, Meana Sardo e Atzara; i paesi di montagna come Desulo, Ollolai, Lodine e Fonni; i paesi delle castagne come Aritzo e Belvì, c’è Tonara, il borgo del torrone; ci sono i paesi più dei murales come Orgosolo, i paesi delle maschere tradizionali più famose come Mamoiada e Ottana; i paesi dalle aree archeologiche più importanti come Bitti; i paesi museo come Orani o dal centro storico in pietra ben conservato come Gavoi; persino grandi città come Nuoro; paesi quasi sul mare come Dorgali, borghi piccolissimi come Austis, Onanì, Gadoni e Oniferi o paesi fantasma come Lollove e tanti altri ancora.

Ad Autunno in Barbagia in pullman:

Anche quest’anno Ajò in pullman porterà tanti turisti verso i paesi di “Autunno in Barbagia” / “Cortes Apertas“. Cosa significa? Che ogni domenica ci saranno pullman dotati di ogni comfort in partenza da Cagliari verso i paesi dove farà tappa Autunno in Barbagia in quel fine settimana (per le destinazioni più richieste saranno previste partenze anche il sabato).

Bus anche dalla Gallura – da Olbia, Porto San Paolo, San Teodoro e Budoni – , grazie alla Tueco viaggi.

Ma sono numerosi i tour operator che organizzano pullman per le diverse tappe di Autunno in Barbagia con partenza anche da altre località. E’ l’idea giusta per godersi Autunno in Barbagia senza stress: senza pensare al traffico, senza preoccuparsi del parcheggio, senza dover guidare stanchi la sera per tornare a casa e, soprattutto, in maniera “green“. 

Per maggiori informazioni:

Sito ufficiale e Pagina Facebook di Autunno in Barbagia.

Cose da sapere:

  • Un viaggio tra tradizioni e cultura autentica: l’evento Autunno in Barbagia offre un’opportunità unica di esplorare la Sardegna più autentica. Con 32 paesi coinvolti, tra cui località montane, paesi di vigne e borghi storici, l’esperienza va ben oltre la semplice visita, coinvolgendo cultura, artigianato e cucina locale.
  • Calendario esteso e ben organizzato: l’edizione del 2024 si svolgerà dal 7 settembre al 15 dicembre, con eventi distribuiti nei fine settimana. Ogni paese aggiorna il proprio programma pochi giorni prima dell’evento, offrendo esperienze personalizzate legate alle proprie tradizioni.
  • Esperienza enogastronomica e artigianato: ogni tappa è un’occasione per assaporare prodotti tipici come il vino di Oliena e Sorgono, il torrone di Tonara, e le castagne di Aritzo. I visitatori possono anche scoprire l’artigianato locale, dalla tessitura tradizionale all’arte dei murales di Orgosolo.
  • Un turismo responsabile e accessibile: “Autunno in Barbagia” promuove il turismo sostenibile con servizi di trasporto organizzati, come i pullman da Cagliari e la Gallura, per ridurre lo stress legato al viaggio e l’impatto ambientale, permettendo ai visitatori di godersi l’evento in maniera “green”.
  • Un’occasione per valorizzare i borghi dell’interno: Autunno in Barbagia è un evento cruciale per combattere lo spopolamento dei borghi dell’interno della Sardegna. Attraverso la promozione delle eccellenze locali, l’artigianato e le tradizioni, queste comunità si aprono al turismo, mantenendo vive le loro usanze e la propria identità culturale.

FAQ (domande più frequenti):

Quando si svolge Autunno in Barbagia 2024?

Autunno in Barbagia 2024 si svolgerà dal 7 settembre al 15 dicembre 2024, con 32 tappe in diversi paesi della Barbagia.

Cosa si può vedere ad Autunno in Barbagia?

Durante Autunno in Barbagia, si possono scoprire le tradizioni, la cultura, l’artigianato e le specialità enogastronomiche di 32 paesi della Barbagia, tra cui Bitti, Oliena, Orgosolo, Fonni e molti altri.

Come si può raggiungere i paesi di Autunno in Barbagia?

È possibile partecipare ad Autunno in Barbagia in pullman, grazie ai tour operator che organizzano partenze da Cagliari, Olbia, Porto San Paolo, San Teodoro e Budoni.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: